La Soluzione Ideale per la Gestione dei Reflui Abrasivi.
Pompe per fanghi metallici e abrasivi. La finitura dei particolari metallici è un processo essenziale nell’industria metallurgica, che include spesso fasi come la tranciatura, la burattatura, la smerigliatura e la rettifica. Questi processi sono funzionali alla produzione di componenti metallici, ma generano anche significativi reflui sotto forma di fanghi metallici di varia natura. Questi fanghi, noti per la loro natura molto abrasiva e spesso densa e complessa, La loro gestione rappresenta una difficile sfida per le pompe industriali.
Il Processo di Finitura dei Particolari Metallici
- Tranciatura: Questo è un processo meccanico che prevede la separazione di un pezzo di metallo da una lamiera attraverso l’uso di punzoni e matrici. Il risultato è un bordo netto ma richiede ulteriori finiture per eliminare le bave e migliorare la precisione del pezzo.
- Burattatura: Un processo che coinvolge la rotazione dei pezzi metallici in un macchinario vibrante o rotante insieme a materiali abrasivi, acqua e composti chimici. Questo procedimento è utilizzato per rimuovere bave, lucidare e migliorare la superficie dei componenti.
- Smerigliatura e Rettifica: Entrambe le tecniche sono utilizzate per perfezionare la superficie del metallo. La smerigliatura rimuove le imperfezioni attraverso abrasivi, mentre la rettifica utilizza una mola per ottenere superfici estremamente lisce e precise con tolleranze ristrette come previsto dal settore di impiego richiesto.
Questi processi producono fanghi metallici ricchi di particelle abrasive che, se non gestiti correttamente, possono causare seri problemi ai sistemi di pompaggio tradizionali. Per ragioni puramente economiche, la pompa sommergibile è una delle soluzioni più diffuse per trattare tali reflui.
Pompe per Fanghi Metallici e i Problemi delle Pompe Sommergibili Tradizionali:
Le pompe sommergibili, pur essendo ben note ed ampiamente utilizzate, mostrano diversi limiti nella gestione dei fanghi metallici:
- Rapida Usura delle Tenute Meccaniche: La presenza di particelle abrasive accelera l’usura del sistema di tenuta che è l’organo principale della pompa, riducendo significativamente la durata della pompa.
- Sensibilità alla Marcia a Secco: Le pompe sommergibili non possono operare a secco nemmeno per brevi periodi senza rischio di danni al motore elettrico, portando spesso a costosi fermi macchina. Di fatti il motore elettrico nella pompa sommergibile è raffreddato dal fluido pompato e da quello circostante di immersione. Ovviamente se non rimane immersa, in breve tempo la temperatura interna del motore sale e con essa il rischio di un danno fatale alla pompa.
- Frequente Blocco: I fanghi densi e viscosi tendono a bloccare le pompe centrifughe sommergibili, richiedendo il controllo diretto dell’operatore, riducendo così l’efficienza operativa.
Pompe per fanghi metallici? La Pompa Peristaltica “Hose Carrier” HCP 40
Un nostro cliente nel settore della produzione di stampi per lamiera e particolari tranciati ha deciso di adottare la pompa peristaltica autoadescante di superficie “Hose Carrier” HCP 40, sostituendo le pompe sommergibili tradizionali in uso nell’impianto che hanno sempre generato problemi. Questa scelta si è rivelata vincente grazie a una serie di vantaggi significativi:
- Adescamento Rapido e a Secco Senza Invasamento: La HCP 40 può avviarsi e funzionare senza bisogno di essere immersa nel fluido, eliminando la necessità di pre-invasamento e riducendo i tempi di inattività. La Hose Carrier HCP 40 è una pompa autoadescante di superficie e richiede la sola introduzione del tubo di aspirazione nel punto di captazione.
- Insensibilità alla Marcia a Secco o a Intermittenza: A differenza delle pompe centrifughe sommergibili, la HCP 40 può operare a secco senza danneggiarsi, garantendo una maggiore affidabilità operativa.
- Resistenza all’Abrasione e all’Usura: Il principio di costruzione e funzionamento della HCP 40 offre una resistenza superiore all’abrasione, prolungando la vita utile della pompa anche in presenza di fanghi altamente abrasivi.
- Capacità di Trasporto di Fluidi Viscosi: La pompa è in grado di gestire fluidi densi e viscosi contenenti solidi compatti o frangibili, ed è ideale per la gestione dei fanghi metallici e reflui similari.
- Maggiore Efficacia nella Aspirazione e Trasferimento dei Fanghi: La HCP 40 offre una potente capacità di aspirazione con un vuoto pari al 95%, ciò rende possibile operare anche con fanghi piuttosto pesanti.
- Facilità di Pulizia: Al termine del ciclo di lavoro, la pompa può svuotarsi completamente, prevenendo ristagni e sedimentazioni che spesso bloccano le pompe sommergibili.
- Maggiore Versatilità: La possibilità di spostare facilmente la tubazione di aspirazione consente di raggiungere i punti di maggior concentrazione dei fanghi nello stabilimento, migliorando la flessibilità di impiego.
- Maggior Resa Operativa: La HCP 40 può operare efficacemente con fluidi che presentano una più bassa percentuale di liquido rispetto al solido, ottimizzando il successivo processo di trattamento dei fanghi.
- Maggiore Durata: La robustezza della HCP 40 garantisce una durata maggiore rispetto alle pompe sommergibili, soprattutto in applicazioni che richiedono la gestione di reflui molto abrasivi.
Problema fanghi eliminato.
L’adozione della pompa peristaltica “Hose Carrier” HCP 40 rappresenta una scelta strategica per le aziende che devono gestire fanghi metallici abrasivi. Grazie alla sua robustezza, versatilità e facilità d’uso, la HCP 40 offre una soluzione superiore rispetto alle pompe centrifughe sommergibili tradizionali, garantendo efficienza, riduzione dei costi di manutenzione e una maggiore durata nel tempo. L’azienda nostra cliente fa parte di un gruppo di 4 divisioni, ognuna specializzata un tipo di lavorazione per la quale dovrebbe essere pianificata l’introduzione di altrettante pompe per fanghi metallici della famiglia Hose Carrier.
Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 40
Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato