Pompe per Fanghi Metallici:

La Soluzione Ideale per la Gestione dei Reflui Abrasivi.

pompa per fanghi metallici e abrasivi Hose Carrier hcp 40

Pompe per fanghi metallici e abrasivi. La finitura dei particolari metallici è un processo essenziale nell’industria metallurgica, che include spesso fasi come la tranciatura, la burattatura, la smerigliatura e la rettifica. Questi processi sono funzionali alla produzione di componenti metallici, ma generano anche significativi reflui sotto forma di fanghi metallici di varia natura. Questi fanghi, noti per la loro natura molto abrasiva e spesso densa e complessa, La loro gestione rappresenta una difficile sfida per le pompe industriali.

Il Processo di Finitura dei Particolari Metallici

  • Tranciatura: Questo è un processo meccanico che prevede la separazione di un pezzo di metallo da una lamiera attraverso l’uso di punzoni e matrici. Il risultato è un bordo netto ma richiede ulteriori finiture per eliminare le bave e migliorare la precisione del pezzo.
  • Burattatura: Un processo che coinvolge la rotazione dei pezzi metallici in un macchinario vibrante o rotante insieme a materiali abrasivi, acqua e composti chimici. Questo procedimento è utilizzato per rimuovere bave, lucidare e migliorare la superficie dei componenti.
  • Smerigliatura e Rettifica: Entrambe le tecniche sono utilizzate per perfezionare la superficie del metallo. La smerigliatura rimuove le imperfezioni attraverso abrasivi, mentre la rettifica utilizza una mola per ottenere superfici estremamente lisce e precise con tolleranze ristrette come previsto dal settore di impiego richiesto.

Questi processi producono fanghi metallici ricchi di particelle abrasive che, se non gestiti correttamente, possono causare seri problemi ai sistemi di pompaggio tradizionali. Per ragioni puramente economiche, la pompa sommergibile è una delle soluzioni più diffuse per trattare tali reflui.

Pompe per Fanghi Metallici e i Problemi delle Pompe Sommergibili Tradizionali:

Le pompe sommergibili, pur essendo ben note ed ampiamente utilizzate, mostrano diversi limiti nella gestione dei fanghi metallici:

  • Rapida Usura delle Tenute Meccaniche: La presenza di particelle abrasive accelera l’usura del sistema di tenuta che è l’organo principale della pompa, riducendo significativamente la durata della pompa.
  • Sensibilità alla Marcia a Secco: Le pompe sommergibili non possono operare a secco nemmeno per brevi periodi senza rischio di danni al motore elettrico, portando spesso a costosi fermi macchina. Di fatti il motore elettrico nella pompa sommergibile è raffreddato dal fluido pompato e da quello circostante di immersione. Ovviamente se non rimane immersa, in breve tempo la temperatura interna del motore sale e con essa il rischio di un danno fatale alla pompa.
  • Frequente Blocco: I fanghi densi e viscosi tendono a bloccare le pompe centrifughe sommergibili, richiedendo il controllo diretto dell’operatore, riducendo così l’efficienza operativa.

Pompe per fanghi metallici? La Pompa Peristaltica “Hose Carrier” HCP 40

Un nostro cliente nel settore della produzione di stampi per lamiera e particolari tranciati ha deciso di adottare la pompa peristaltica autoadescante di superficie “Hose Carrier” HCP 40, sostituendo le pompe sommergibili tradizionali in uso nell’impianto che hanno sempre generato problemi. Questa scelta si è rivelata vincente grazie a una serie di vantaggi significativi:

  1. Adescamento Rapido e a Secco Senza Invasamento: La HCP 40 può avviarsi e funzionare senza bisogno di essere immersa nel fluido, eliminando la necessità di pre-invasamento e riducendo i tempi di inattività. La Hose Carrier HCP 40 è una pompa autoadescante di superficie e richiede la sola introduzione del tubo di aspirazione nel punto di captazione.
  2. Insensibilità alla Marcia a Secco o a Intermittenza: A differenza delle pompe centrifughe sommergibili, la HCP 40 può operare a secco senza danneggiarsi, garantendo una maggiore affidabilità operativa.
  3. Resistenza all’Abrasione e all’Usura: Il principio di costruzione e funzionamento della HCP 40 offre una resistenza superiore all’abrasione, prolungando la vita utile della pompa anche in presenza di fanghi altamente abrasivi.
  4. Capacità di Trasporto di Fluidi Viscosi: La pompa è in grado di gestire fluidi densi e viscosi contenenti solidi compatti o frangibili, ed è ideale per la gestione dei fanghi metallici e reflui similari.
  5. Maggiore Efficacia nella Aspirazione e Trasferimento dei Fanghi: La HCP 40 offre una potente capacità di aspirazione con un vuoto pari al 95%, ciò rende possibile operare anche con fanghi piuttosto pesanti.
  6. Facilità di Pulizia: Al termine del ciclo di lavoro, la pompa può svuotarsi completamente, prevenendo ristagni e sedimentazioni che spesso bloccano le pompe sommergibili.
  7. Maggiore Versatilità: La possibilità di spostare facilmente la tubazione di aspirazione consente di raggiungere i punti di maggior concentrazione dei fanghi nello stabilimento, migliorando la flessibilità di impiego.
  8. Maggior Resa Operativa: La HCP 40 può operare efficacemente con fluidi che presentano una più bassa percentuale di liquido rispetto al solido, ottimizzando il successivo processo di trattamento dei fanghi.
  9. Maggiore Durata: La robustezza della HCP 40 garantisce una durata maggiore rispetto alle pompe sommergibili, soprattutto in applicazioni che richiedono la gestione di reflui molto abrasivi.

Problema fanghi eliminato.

L’adozione della pompa peristaltica “Hose Carrier” HCP 40 rappresenta una scelta strategica per le aziende che devono gestire fanghi metallici abrasivi. Grazie alla sua robustezza, versatilità e facilità d’uso, la HCP 40 offre una soluzione superiore rispetto alle pompe centrifughe sommergibili tradizionali, garantendo efficienza, riduzione dei costi di manutenzione e una maggiore durata nel tempo. L’azienda nostra cliente fa parte di un gruppo di 4 divisioni, ognuna specializzata un tipo di lavorazione per la quale dovrebbe essere pianificata l’introduzione di altrettante pompe per fanghi metallici della famiglia Hose Carrier.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 40 

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per Fanghi Sulfurei

Soluzioni efficienti con le pompe Hose Carrierpompe per fanghi sulfurei

Pompe per fanghi sulfurei e tecnologie di movimentazione : I fanghi sulfurei rappresentano una sfida unica nel settore industriale e ambientale, sia per la loro natura aggressiva che per le condizioni in cui si formano. Questi fanghi si creano tipicamente in contesti geotermici, minerari, e nelle industrie di trattamento acque e petrolchimiche, dove la presenza di solfuri e acido solfidrico impone l’uso di pompe resistenti e specializzate per il loro recupero e trattamento.

Dove si Formano i Fanghi Sulfurei:

I fanghi sulfurei sono il risultato della decomposizione di composti contenenti zolfo in ambienti privi di ossigeno (anossici) o ricchi di solfuri. Le condizioni principali in cui questi fanghi si formano includono:

1. Aree Geotermiche e Vulcaniche: In località come Pozzuoli (Campania) o le Terme di Saturnia (Toscana), dove ci sono sorgenti termali e fumarole sulfuree, il rilascio di composti di zolfo produce fanghi ricchi di solfuri. Questi fanghi vengono spesso utilizzati per scopi terapeutici ma necessitano di pompe adatte per la loro gestione e recupero (vedi articolo fanghi termali).

2. Miniere di Zolfo: Le ex miniere di zolfo, come quelle della Sicilia, sono un altro punto di origine dei fanghi sulfurei. Durante i processi di estrazione e lavorazione, il contatto tra minerali di zolfo e acqua si creavano fanghi contenenti solfuri che devono essere trattati per prevenire l’inquinamento ambientale tali condizioni sono tuttora  persistente nonostante l’interruzione del processo di estrazione avvenuto decenni addietro.

3. Trattamento delle Acque Reflue e Industriali: Gli impianti di trattamento delle acque reflue, soprattutto quelli che gestiscono rifiuti industriali o petrolchimici, generano fanghi sulfurei attraverso la decomposizione di materiale organico. In Italia, diversi impianti nel Nord Italia e nelle aree industriali del Centro-Sud si trovano a gestire questi fanghi aggressivi e richiedono tecnologie efficienti per il loro recupero e smaltimento.

La pompe per fanghi sulfurei Hose Carrier:

La gestione e il recupero dei fanghi sulfurei richiedono pompe in grado di affrontare la natura corrosiva e abrasiva di questi fluidi. In questo contesto, le pompe peristaltiche Hose Carrier offrono una soluzione particolarmente efficace, grazie alle loro caratteristiche specifiche.

1. Adescamento Rapido e a Secco
Le pompe peristaltiche Hose Carrier sono capaci di adescarsi rapidamente e senza la necessità di invasamento. La possibilità di funzionare a secco senza causare danni alla pompa rappresenta un vantaggio significativo, soprattutto in contesti in cui i fanghi si formano in modo imprevedibile.

2. Insensibilità alla Marcia a Secco o a Intermittenza
Uno dei principali problemi delle pompe tradizionali è il rischio di danneggiamento quando operano a secco o con intermittenza, situazioni comuni nel trattamento dei fanghi. Le pompe peristaltiche Hose Carrier non soffrono di questi problemi.

3. Resistenza alla Corrosione Chimica
I fanghi sulfurei contengono spesso acido solfidrico e altre sostanze chimiche aggressive. Le pompe per fanghi sulfurei Hose Carrier sono progettate per resistere a questi fluidi corrosivi, grazie ai materiali altamente resistenti utilizzati per la membrana tubolare. Questo rende la pompa ideale per operare in ambienti geotermici o minerari o termali dove la corrosione chimica è un problema costantemente presente nei fanghi e nei reflui.

4. Capacità di Trasporto di Solidi Compatti e Frangibili
Durante il processo di recupero dei fanghi sulfurei, è comune che si formino solidi compatti o cristalli dovuti alla cristallizzazione del solfuro. Le pompe Hose Carrier sono capaci di gestire questi solidi senza ostruirsi, mantenendo un flusso costante e senza compromettere le prestazioni della pompa.

5. Pompe per fanghi sulfurei e sicurezza operativa
Un altro aspetto fondamentale è la sicurezza operativa. Le pompe Hose Carrier garantiscono che il fluido pompato non entri mai in contatto con gli organi meccanici della pompa, prevenendo così il rischio di perdite e danni ai componenti meccanici della pompa. Questo migliora la sicurezza per gli operatori, specialmente in ambienti corrosivi o in cui la manipolazione dei fanghi può essere pericolosa.

6. Facilità di Pulizia
La pulizia e la manutenzione delle pompe peristaltiche Hose Carrier sono molto più semplici rispetto ad altre tipologie di pompe. Alla fine di ogni ciclo di lavoro, la pompa può svuotarsi completamente senza lasciare ristagni di fanghi, che potrebbero indurirsi o cristallizzarsi, danneggiando la pompa o il circuito idraulico. Questo riduce i tempi di fermo e assicura un funzionamento più affidabile e continuo.

La soluzione proposta:
Le pompe peristaltiche Hose Carrier offrono una soluzione innovativa e altamente efficiente per il trattamento e il recupero dei fanghi sulfurei, che si formano in diverse situazioni ambientali e industriali in Italia. Grazie alla loro resistenza chimica, capacità di gestire solidi e facilità di manutenzione, queste pompe rappresentano una scelta ideale per i settori geotermico, minerario e industriale. In un importante sito per cure termali siciliano, la pompa Hose Carrier Hcp 50 si occupa della gestione e del trasferimento dei fanghi sulfurei da utilizzarsi per il ciclo di cure. A volte la pompa pompe deve occuparsi anche della eliminazione di acque sulfuree di infiltrazione che per le caratteristiche di aggressività da sempre creano problemi di manutenzione alla struttura termale, non più modernissima.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP50

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per prodotti viscosi e produzione di pitture e vernici.

Additivi viscosi nella produzione di vernici.

Pompe per prodotti viscosi e loro impiego nella produzione di vernici e pitture. Le vernici a base di solfato di bario sono diffuse e impiegate in vari ambiti  industriali,  come l’industria automobilistica, nell’edilizia e nella manutenzione di strutture esistenti. Il solfato di bario è un pigmento inorganico bianco che viene utilizzato principalmente per conferire opacità e resistenza alle vernici.

Una delle principali sfide della produzione di vernici a base di solfato di bario è rappresentata dalla sua elevata viscosità. Infatti, la viscosità del solfato di bario può essere fino a 10 volte superiore rispetto alla maggior parte degli altri pigmenti utilizzati nella produzione di vernici. Questo comporta problemi di pompaggio, che possono causare diverse difficoltà nella fase di produzione produzione come difficoltà di aspirazione e trasferimento.

Pompe per prodotti densi, una soluzione già in uso.Pompe per prodotti viscosi hose carrier HCP 50

Per risolvere questo problema, un nostro cliente a sostituito una delle pompe per prodotti densi in impianto, nello specifico una pompa pneumatica a doppia membrana con una pompa Hose Carrier HCP 50 in grado di gestire fluidi ad alta viscosità. La pompa pneumatica a doppia membrana era certamente poco costosa come macchina, ma le mutate condizioni economiche legate al costo dell’energia hanno fatto lievitare notevolmente i costi di gestione a causa nel noto scarso rendimento dell’aria compressa, non ultimo il fatto che nel caso di rottura della membrana, il prodotto pompato si riversa nel cassetto di distribuzione dell’aria compressa rendendo la riparazione difficoltosa e costosa.

Inoltre, la viscosità elevata del solfato di bario provoca problemi di afflusso a causa del sistema valvolare intrinsecamente presente in qualsiasi pompa a membrana. Infatti, per ottenere una vernice omogenea, il pigmento deve essere omogeneamente disperso nella vernice. La miscelazione deve essere effettuata con una prontezza adeguata per garantire una dispersione uniforme del pigmento, Naturalmente l’alta viscosità del solfato di bario non aiuta certamente molto.

Per ovviare a questo problema, molte aziende utilizzano agitatori specifici e pompe volumetriche come le Hose Carrier che possono essere facilmente controllate con inverter elettronici in grado di superare agevolmente in affidabilità e precisione i dispositivo elettropneumatici di controllo delle pompe ad aria compressa.

L’ottima resa in impianto della pompa Hose Carrier 50 dovrebbe aprire nuovi spazi ad ulteriori applicazioni produttive in questa azienda di rivestimenti per il settore edile. Il notevole risparmio energetico raggiunto grazie all’utilizzo di una trasmissione elettromeccanica diretta, al posto della costosissima energia pneumatica dovrebbe favorire ragionevolmente l’acquisto di nuove macchine.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 50

Pompe per liquidi abrasivi

Fluidi abrasivi: quali pompe possono resistere alla forte usura?pompe per liquidi abrasivi

Le pompe per liquidi abrasivi Hose Carrier sono strumenti utilizzati per il trasferimento di liquidi e fluidi altamente viscosi in molti settori industriali. Una delle loro applicazioni più importanti è presente anche nel recupero di fanghi e liquidi abrasivi derivanti dal taglio del cemento armato, un processo che produce una grande quantità di liquidi molto abrasivi e fango denso con le medesime caratteristiche di erosività.

L’utilizzo di una pompa Hose Carrier offre diversi vantaggi molto importanti per questo genere di applicazioni. In primo luogo, la pompa Hose Carrier permette di trasferire fluidi e fanghi altamente abrasivi senza rischiare minimamente di danneggiare la pompa nelle sue parti funzionali. Nessun liquido o fango abrasivo viene in contatto con parti meccaniche della pompa. Il fluido pompato rimane a contatto della membrana tubolare, che essendo realizzata in speciali elastomeri antiusura e ampiamente rinforzata con fibre tessili, garantisce una perfetta ed ampia resistenza alla aggressione meccanica abrasiva.

In secondo luogo, le pompe Hose Carrier sono in grado di trasferire i fanghi con densità molto elevata, riducendo al minimo il rischio di rallentare  lavori o incorrere in costosi fermi di cantiere. Inoltre, le pompe Hose Carrier oltre che resistenti, sono anche autoadescanti a secco, e non subiscono danni in caso di funzionamento a vuoto o con afflusso discontinuo.

Tuttavia, per apprezzare appieno i vantaggi dell’utilizzo di una pompa Hose Carrier , è necessario capire le caratteristiche degli effluenti derivanti dal taglio del cemento armato. I fanghi di taglio del cemento armato sono costituiti da una miscela di acqua e particelle di materiale abrasivo come sabbia, ghiaia e frammenti di cristalli da taglio staccatisi dall’utensile di lavorazione . Questi materiali sono estremamente erosivi, il che significa che causano certamente danni a qualsiasi tipo di pompa convenzionale genericamente in uso nella cantieristica, come pompe sommergibili da drenaggio, elettropompe e motopompe per prosciugamento generico.

Una importante azienda operante nel settore del taglio di opere in cemento armato e demolizioni industriali, affida quotidianamente a una pompa Hose Carrier HCP 25 l’attività di recuperò dei fanghi e liquidi altamente abrasivi che costituiscono un refluo particolarmente difficile per qualsiasi altri tipo di pompa.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 25

 

Pompa per fango termale

Pompa per fango termale, un occhio al passato:

In una recente applicazione, abbiamo sostituito un vecchia e venerabile pompa per fango termale del tipo a  membrana convenzionale, sempre da noi prodotta fino a un decennio fa.

La fangoterapia è un trattamento medico e estetico ,ampiamente utilizzato nelle terme e nei centri benessere del nostro paese. Uno degli aspetti legati a questa pratica, è la produzione di fanghi per l’esercizio termale, e secondariamente, il relativo trattamento ecologico dei fanghi di lavaggio che si generano normalmente nel ciclo funzionale.

A questo storico cliente, abbiamo sostituito una nostra venerabile ma ormai vetusta elettropompa a membrana tradizionale, sempre da noi realizzata oltre 40 anni fa, con una recente pompa per fanghi termali a membrana tubolare tipo Hose Carrier HCP 50.

Questa pompa,  è stata sviluppata per sostituire le vecchie elettropompe a membrana tradizionali ormai del tutto obsolete.

Una soluzione più moderna ed efficiente:pompa per fango termale hcp 50

Offrendo una capacità di aspirazione molto superiore, la pompa per fanghi termali Hose Carrier HCP 50 è stata progettata specificamente per la gestione di fanghi industriali più difficili in generale, facilmente si adatta ad operare con i ben più semplici fanghi di lavaggio generati dalle normali operazioni di fangoterapia.

Grazie alla tecnologia avanzata della sua membrana tubolare rinforzata, è in grado di aspirare e trasferire i fanghi con una efficacia molto superiore alla pur ottima ma datata elettropompa a membrana tradizionale.

Inoltre, la pompa a membrana tubolare Hose Carrier HCP 50, offre molti altri vantaggi rispetto alle vecchie pompe a membrana tradizionali. Ad esempio, è molto più facile da installare e mantenere, grazie al suo unico elemento di usura previsto, la membrana tubolare. La vecchia pompa a membrana era dotata di più componenti soggetti ad usura, come le valvole complete di sedi e la membrana tradizionale. Nella nuova pompa per fanghi termali Hose Carrier, le operazione di manutenzione sono molto semplificate, non è richiesto lo smontaggio totale della pompa, neppure le tubazioni di linea devono essere rimosse.

La nuova pompa a membrana tubolare Hose Carrier HCP 50 offre molti vantaggi per le terme e i centri benessere che utilizzano il trattamento di  fangoterapia. Grazie alla sua capacità di aspirazione superiore, la pompa è in grado di ridurre i tempi di trasferimento e di gestione dei fanghi di lavaggio, garantendo un trattamento più efficiente e veloce dei fanghi reflui. Inoltre, la sua facile installazione e ridotta manutenzione, la rendono una soluzione ideale per gli impianti di fangoterapia di ogni dimensione.

In conclusione, la pompa per fanghi termali a membrana tubolare Hose Carrier HCP 50 rappresenta una soluzione innovativa e altamente efficace per la gestione dei fanghi termali generati dalle operazioni di fangoterapia. Grazie alle sue superiori caratteristiche di aspirazione e trasferimento, la pompa è in grado di garantire un servizio più veloce ed efficace, riducendo i tempi e i costi per il trattamento e lo smaltimento dei fanghi di lavaggio.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 50