Pompe per olio dielettrico contaminato

Soluzioni Avanzate per il settore della Elettroerosione.Pompe per olio dielettrico contaminato Hose Carrier HCP 35

Pompe per olio dielettrico contaminato. Nel settore dell’elettroerosione, la gestione corretta dei reflui rappresenta una sfida critica. I processi di elettroerosione richiedono l’impiego di oli dielettrici che, durante l’operazione, raccolgono particelle metalliche e altri residui di lavorazione. La necessità di utilizzare pompe idonee per la raccolta e lo smaltimento dell’olio dielettrico contaminato diventa una necessità primaria per operare in modo sicuro in termini ambientali.

Il Processo di Elettroerosione

L’elettroerosione è un processo di lavorazione non convenzionale che sfrutta scariche elettriche controllate per rimuovere il materiale da una superficie. Durante il processo, un elettrodo e il pezzo da lavorare sono immersi in un olio dielettrico. Le scariche elettriche generano un plasma che erode il materiale, creando la forma desiderata con estrema precisione. Tale tecnica è particolarmente apprezzata per la sua capacità di lavorare materiali duri e complessi, consentendo lavorazioni che sarebbero difficili o impossibili con metodi tradizionali.

Pompe per olio dielettrico contaminato: natura dei Reflui e Difficoltà nel Pompaggio.

Durante la lavorazione, l’olio dielettrico subisce un progressivo deterioramento: si mescola con particelle metalliche, residui di elettrodo e altri detriti derivanti dall’erosione del metallo. Questi reflui, a causa della loro viscosità e della presenza di particolato solido, presentano alcune difficoltà nel pompaggio:

  • Viscosità : L’olio contaminato tende a diventare più denso, rendendo complicata la sua aspirazione da parte di pompe “generiche”
  • Particolato metallico: Le particelle in sospensione, derivanti dall’erosione, possono causare usura prematura e blocchi nelle pompe tradizionali.
  • Sedimentazione e ristagni: In molte pompe, la sedimentazione dei detriti può portare a ristagni che, a lungo andare, impediscono il corretto funzionamento e rendono necessaria una manutenzione frequente.

La gestione di questi reflui è cruciale per evitare danni agli impianti e per rispettare le normative ambientali relative allo smaltimento dei rifiuti industriali. È qui che l’utilizzo di pompe appositamente progettate per l’olio dielettrico contaminato risulta determinante.

Pompe per Olio Dielettrico Contaminato e caratteristiche necessarie:

Le pompe adatte al pompaggio di olio dielettrico contaminato devono possedere caratteristiche tecniche e costruttive specifiche per affrontare le problematiche descritte. Tra queste, si richiede:

  • Capacità di adescamento rapido e a secco: Le pompe devono essere in grado di iniziare il funzionamento senza necessità di un processo di invasamento lungo e complesso.
  • Insensibilità alla marcia a secco o a intermittenza: La pompa deve garantire prestazioni costanti anche in assenza di un flusso continuo, evitando danni dovuti alla marcia a secco.
  • Adattabilità a fluidi viscosi: Il sistema deve poter gestire fluidi ad alta viscosità e contenenti particelle metalliche in sospensione, senza subire intasamenti ed avarie.
  • Resistenza all’abrasione: Vista la forte presenza di particolato solido, le componenti della pompa devono essere progettate per resistere all’erosione e all’usura intensa.
  • Facilità di pulizia e manutenzione: Una pompa che si svuota completamente alla fine di ogni ciclo evita ristagni e sedimentazioni, riducendo il rischio di blocchi e semplificando la pulizia e la manutenzione.

La Soluzione: Pompa Autoadescante “Hose Carrier”

Tra le varie soluzioni tecnologiche disponibili, la pompa peristaltica autoadescante di superficie Hose Carrier, si distingue come scelta preferenziale per il pompaggio di olio dielettrico contaminato. La Hose Carrier è particolarmente adatta a rispondere alle esigenze del settore dell’elettroerosione grazie alle seguenti caratteristiche:

  1. Facilità di utilizzo: La capacità di adescamento rapido e a secco consente di avviare il pompaggio senza necessità di invasamento, rendendo l’operazione semplice e immediata.
  2. Insensibilità alla marcia a secco o a intermittenza: La pompa è progettata per operare in condizioni di intermittenza, garantendo un funzionamento stabile e sicuro anche in assenza di flusso continuo senza bruciarsi.
  3. Gestione di fluidi viscosi e particolato: la pompa Hose Carrier è in grado di trattare fluidi densi e contaminati da particelle metalliche, senza intasarsi o subire danni.
  4. Resistenza all’abrasione: Materiali adeguati e il design della pompa ne assicurano la resistenza anche in presenza di abrasivi rilevanti.
  5. Elevata efficacia di aspirazione: La grande capacità di aspirazione e la bassa velocità di rotazione permettono un trasferimento ottimale dei reflui impossibili per altre pompe.
  6. Facilità di pulizia: Al termine del ciclo di lavoro, la pompa si svuota completamente, evitando ristagni e sedimentazioni che possono compromettere il funzionamento al successivo utilizzo.

Un esempio di Successo: Un Cliente nel Settore degli Stampi

Un nostro cliente operante nella produzione di stampi per metallo e plastica, utilizza con grande soddisfazione da diversi anni la pompa Hose Carrier HCP 35 per la pulizia periodica delle macchine dagli oli reflui contaminati. Il cliente ha conferma la grande efficienza ed il miglioramento dell’efficienza del processo produttivo.

La gestione dei reflui derivanti dal processo di elettroerosione, specialmente nell’ambito di tecniche complesse come l’elettroerosione a filo, tuffo e microforatura, richiede l’utilizzo di pompe per olio dielettrico contaminato che siano in grado di affrontare sfide significative in termini di viscosità, abrasione. La pompa peristaltica autoadescante “Hose Carrier” si distingue in questo contesto per le sue eccezionali caratteristiche costruttive, la facilità d’uso e la capacità di garantire una lunga durata operativa con costi di manutenzione ridotti. In un settore dove l’efficienza e l’affidabilità degli impianti sono elementi chiave per il successo, pompe innovative come la Hose Carrier rappresentano un investimento strategico per le aziende che operano nel campo della elettroerosione a filo, a tuffo e nella microforatura. Con una tecnologia pensata per resistere alle condizioni più estreme e per semplificare la gestione dei reflui contaminati, le pompe per olio dielettrico contaminato Hose Carrier offrono un supporto indispensabile per mantenere elevati standard di produttività e sicurezza ambientale.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 35

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per fanghi di decapaggio

Soluzioni tecnologiche per un pompaggio efficiente dei reflui di decapaggio.Pompe per fanghi di decapaggio

Pompe per fanghi di decapaggio. Il processo di decapaggio dei metalli rappresenta una fase fondamentale nel trattamento superficiale, volto a rimuovere ossidi, impurità e contaminanti presenti sulla superficie del metallo, al fine di prepararlo per le fasi successive di finitura. In questo contesto, i fanghi di decapaggio, sono reflui residui ottenuti dall’azione chimica del processo di decapaggio ed assumono una natura particolarmente aggressiva e abrasiva, rappresentando una sfida significativa per le attrezzature impiegate nel loro pompaggio e trasferimento.

Il decapaggio si effettua generalmente mediante soluzioni acide o alcaline, capaci di dissolvere le impurità superficialmente aderenti al metallo. Questo trattamento, oltre a migliorare l’adesione delle vernici o dei rivestimenti protettivi, garantisce una maggiore uniformità nella finitura del pezzo lavorato. Tuttavia, il processo genera reflui altamente corrosivi e contenenti particelle solide, che richiedono sistemi di pompaggio particolarmente robusti ed efficienti.

La natura dei fanghi di decapaggio è duplice: da un lato, si tratta di un liquido carico di agenti chimici aggressivi, capaci di attaccare le superfici metalliche e, soprattutto, i materiali meno resistenti delle pompe; dall’altro, la presenza di particelle abrasive e sedimenti può portare a un rapido deterioramento dei componenti interni delle pompe stesse. Queste condizioni operative possono causare usura accelerata, blocchi e malfunzionamenti che, nel lungo periodo, si traducono in costose interruzioni di produzione e in elevati costi di manutenzione.

I danni potenziali che si generano nelle pompe a causa del pompaggio dei fanghi di decapaggio sono molteplici. L’azione abrasiva delle particelle in sospensione, unita alla forte aggressività chimica del liquido, può compromettere sia i sistemi di tenuta (statica o dinamica) che le parti in movimento, provocando perdite, inceppamenti e, in casi estremi, la rottura completa della pompa. Un ulteriore aspetto critico riguarda la tendenza dei fanghi a sedimentarsi all’interno dei tubi e delle camere di pompaggio, fenomeno che non solo riduce l’efficienza operativa, ma può anche causare blocchi e avviamenti irregolari, con conseguenti rischi per la sicurezza e l’affidabilità dell’impianto.

Pompe per fanghi di decapaggio realmente efficienti.

Per ovviare a tali criticità, l’adozione di una pompa peristaltica autoadescante di superficie, come la Hose Carrier, si configura come una soluzione tecnologica particolarmente vantaggiosa. Questo tipo di pompa, progettata specificamente per il pompaggio dei fanghi di decapaggio, presenta caratteristiche che la rendono ideale per affrontare le difficoltà legate a reflui aggressivi e abrasivi.

In primo luogo, la facilità di utilizzo della pompa Hose Carrier è notevole grazie alla capacità di adescamento rapido e a secco senza invasamento, che permette di avviare il pompaggio senza dover riempire preventivamente il corpo pompa. Questo vantaggio operativo si traduce in una notevole riduzione dei tempi morti e in una maggiore efficienza produttiva.

Inoltre, la pompa risulta insensibile alla marcia a secco o a intermittenza, garantendo un funzionamento affidabile anche in condizioni operative variabili. Tale caratteristica è particolarmente importante in ambienti industriali dove il pompaggio dei fanghi di decapaggio può essere soggetto a fluttuazioni nel flusso o a interruzioni temporanee, senza compromettere l’integrità della macchina.

Un ulteriore punto di forza della Hose Carrier è la sua resistenza all’abrasione e all’aggressione chimica. Grazie a materiali e componenti appositamente selezionati, la pompa è in grado di sopportare sia l’azione corrosiva dei fanghi che l’erosione causata dalle particelle in sospensione, prolungandone significativamente la vita utile e riducendo i costi di sostituzione e riparazione.

La maggiore efficacia nella aspirazione e nel trasferimento dei reflui aggressivi è garantita dalla grande capacità di aspirazione della pompa, unitamente a una bassa velocità di rotazione rispetto ad altre tipologie di pompe. Questo design permette semplificare il flusso di fanghi, anche in presenza di elevate concentrazioni di particelle abrasive.

Un altro aspetto fondamentale è la facilità di pulizia: al termine di ogni ciclo di lavoro, la pompa Hose Carrier può svuotarsi completamente, evitando la formazione di ristagni e sedimentazioni che, in altre pompe, possono facilmente causare blocchi e malfunzionamenti.

Infine, la manutenzione molto semplificata e i bassi costi di gestione rappresentano ulteriori vantaggi. La pompa è dotata di un unico elemento di usura, la membrana tubolare, che può essere sostituita in sito in breve tempo, senza la necessità di rimuovere l’intera apparecchiatura o le tubazioni di linea. Questo riduce notevolmente i tempi di fermo impianto e i costi operativi, rendendo la Hose Carrier una scelta economica e performante per il pompaggio dei fanghi di decapaggio anche a lungo termine.

In conclusione, l’utilizzo di pompe progettate appositamente per il pompaggio dei fanghi di decapaggio, come la peristaltica autoadescante Hose Carrier, rappresenta un investimento strategico per le industrie metalmeccaniche e di finitura delle superfici metalliche. Grazie alle sue caratteristiche tecniche e operative, questa tecnologia permette di affrontare con successo le criticità legate a reflui aggressivi e abrasivi, garantendo un funzionamento continuo, sicuro ed economicamente vantaggioso.

Per questi motivi la Hose Carrier HCP 50 è stata scelta da un importante azienda che si occupa di processi di finitura e rivestimento delle superfici metalliche su scala multinazionale. Montata alla base vasche fuori terra appositamente allestite per il processo di decapaggio dei componenti. La pompa aspira il refluo più addensato proprio grazie alla propria capacità di adescamento ed alla possibilità di poter funzionare senza danno anche con afflusso discontinuo, che ha generato continui danni alla pompa di precedente installazione.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 50

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

pompe autoadescanti resistenti a particelle metalliche

Esploriamo in dettaglio il tema delle:pompe autoadescanti resistenti a particelle metalliche

pompe autoadescanti resistenti a particelle metalliche e la loro importanza nel recupero di olio esausto contaminato da particolato metallico, in particolare nelle casse dei grandi riduttori ad ingranaggi.

Pompe Autoadescanti Resistenti a Particelle Metalliche: Soluzione Innovativa per il Recupero degli Oli Esausti

Nel settore industriale moderno la gestione degli oli esausti rappresenta una sfida complessa, soprattutto quando tali fluidi sono contaminati da particelle metalliche. Questo fenomeno è particolarmente diffuso nelle casse dei grandi riduttori ad ingranaggi, strutture spesso troppo massicce o vincolate per poter essere sollevate e sottoposte a una manutenzione ordinaria. In queste situazioni, il recupero e lo smaltimento corretto dell’olio contaminato diventano operazioni più complicate: è qui entrano in gioco le pompe autoadescanti resistenti a particelle metalliche Hose Carrier.

Il Problema degli Oli Esausti Contaminati

I riduttori ad ingranaggi, utilizzati in numerose applicazioni industriali, hanno il compito di trasferire coppia attraverso componenti meccanici soggetti a costante usura. Con il tempo, l’olio lubrificante presente in grandi quantità all’interno delle casse si degrada e si contamina con particelle metalliche e materiale abrasivo derivante dall’usura dei componenti. Questa contaminazione compromette le proprietà lubrificanti dell’olio.

Le casse dei riduttori, a causa della loro struttura e della difficoltà nel sollevamento, non possono essere facilmente smontate per effettuare una manutenzione tradizionale. Di conseguenza, l’olio esausto resta confinato, miscelato a detriti e particelle che ne alterano la consistenza, rendendo il processo di estrazione particolarmente arduo.

Le Limitazioni delle Pompe “Generiche”

In risposta a questo problema, sul mercato si trovano diverse soluzioni di pompaggio. Le pompe a “generiche”, sebbene inizialmente economiche, presentano numerosi svantaggi. Queste pompe sono infatti progettate per operare con fluidi relativamente puliti e a viscosità standard; non sono in grado di gestire efficacemente la combinazione tra alta viscosità e presenza di abrasivi. In particolare, il funzionamento a secco o a intermittenza, quando si aspira olio fortemente contaminato, porta rapidamente alla formazione di occlusioni e al blocco della pompa. L’usura precoce dei componenti interni riduce la vita operativa della macchina, anche in tempi brevi.

Pompe autoadescanti resistenti a particelle metalliche ? ecco la soluzione: La Pompa Hose Carrier

Per superare questi limiti, è stata sviluppata la pompa auto-adescante di superficie tipo Hose Carrier, studiata appositamente per il recupero degli oli esausti contaminati da particolato metallico. Questa tipologia di pompa si distingue per una serie di caratteristiche uniche che la rendono particolarmente adatta ad affrontare questo problema.

1. Adescamento Rapido e a Secco Senza Invasamento

Una delle peculiarità principali della pompa Hose Carrier è la sua capacità di adescarsi rapidamente. L’operazione avviene a secco, senza necessità di invasamento preliminare. Questo permette di iniziare immediatamente il processo di aspirazione, riducendo notevolmente i tempi morti e consentendo di estrarre l’olio contaminato in maniera sicura e veloce.

2. Insensibilità alla Marcia a Secco o a Intermittenza

Al contrario delle pompe “generiche”, la pompa Hose Carrier è progettata per resistere alle condizioni di marcia a secco e a operazioni intermittenti. Quando il fluido, non affluisce in quantità costante, la pompa non subisce i danni che solitamente compromettono l’efficienza delle pompe “generiche”.

3. Resistenza all’Abrasione e all’Usura

La presenza di particelle metalliche e materiale abrasivo impone l’utilizzo di una pompa resistente all’usura. La Hose Carrier è progettata per questo scopo.

4. Capacità di Trasporto di Fluidi Viscosi con Solidi Compatti e Frangibili

Il recupero degli oli esausti non si limita alla semplice estrazione del liquido: spesso il fluido è miscelato a solidi di diversa natura. La pompa Hose Carrier è stata progettata per trasportare fluidi altamente viscosi contenenti sia particelle compatte che materiali frangibili.

5. Maggiore Efficacia nell’Aspirazione e nel Trasferimento degli Oli

Grazie alla sua elevata capacità di aspirazione, la pompa Hose Carrier garantisce un trasferimento rapido ed efficiente degli oli esausti da smaltire o rigenerare.

6. Facilità di Pulizia e Manutenzione

Una caratteristica di grande rilevanza nella gestione degli oli contaminati è la facilità di pulizia della pompa. Al termine del ciclo di lavoro, la Hose Carrier si svuota completamente, eliminando il rischio di ristagni e sedimentazioni che, nelle pompe “generiche”, possono portare a blocchi o malfunzionamenti. Questa capacità prolunga la vita utile della pompa.

7. Maggiore Versatilità Operativa

Un ulteriore vantaggio offerto dalla tecnologia Hose Carrier è la possibilità di spostare agevolmente la tubazione di aspirazione. Questa flessibilità consente agli operatori di indirizzare il prelievo nei punti di maggiore concentrazione di olio e sedimenti nei punti più critici.

8. Maggior Resa Operativa con Fluidi Abrasivi e Melme Viscose

La capacità della pompa di operare con fluidi abrasivi e melme estremamente viscose rappresenta un importante punto di forza. In condizioni operative difficili, in cui l’olio esausto assume una consistenza quasi “melmoso” a causa dell’elevato contenuto di particolato, la Hose Carrier garantisce una resa operativa superiore.

Il Modello Hose Carrier HCP 20: Eccellenza e Praticità in Campo

Tra le varie soluzioni offerte dalla gamma Hose Carrier, il modello HCP 20 si distingue per le sue caratteristiche tecniche e operative particolarmente orientate alle esigenze dei manutentori industriali. Dotata di un pratico carrello con maniglia, la HCP 20 è estremamente leggera e facile da manovrare,  ideale per essere utilizzata in spazi ristretti e in ambienti dove l’accessibilità è limitata (torri eoliche).

Questo modello riesce a prelevare il fluido in maniera sicura ed efficiente, senza incorrere nei problemi tipici delle pompe “generiche” che, operando a secco, subiscono danni irreversibili.

Vantaggi Strategici e Benefici Economici

L’adozione di pompe autoadescanti resistenti a particelle metalliche, e in particolare l’impiego del modello Hose Carrier HCP 20, offre numerosi vantaggi:

  • Riduzione dei Tempi di Fermata: La capacità di adescamento rapido e la resistenza alla marcia a secco significa che il recupero dell’olio esausto avviene in tempi brevi, riducendo i tempi di fermo macchina e garantendo continuità produttiva.
  • Minori Costi di Manutenzione: La robustezza e la resistenza all’usura dei componenti riducono la frequenza degli interventi di manutenzione, permettendo un notevole risparmio sui costi operativi a lungo termine.
  • Sicurezza Operativa: il prelevamento dei fluidi contaminati avviene in modo efficiente e pratico, garantendo un ambiente di lavoro più sicuro.
  • Sostenibilità Ambientale: Il recupero e il successivo smaltimento o rigenerazione dell’olio esausto rappresentano un importante contributo alla riduzione dell’impatto ambientale, in linea con le normative vigenti e con le crescenti richieste di responsabilità ecologica.

pompe autoadescanti resistenti a particelle metalliche hose carrier, la soluzione sicura.

L’utilizzo di pompe autoadescanti resistenti a particelle metalliche come quelle offerte dalle pompe Hose Carrier rappresenta un notevole passo avanti nella gestione dei fluidi industriali difficili.

Le pompe “generiche”, sebbene possano sembrare una soluzione inizialmente più economica, si rivelano inadeguate quando si tratta di gestire fluidi ad alta viscosità e carichi di particolato metallico. I frequenti problemi di blocco, l’occlusione e l’usura precoce sono rischi non trascurabili che, nel tempo, si traducono in ulteriori costi e interruzioni operative. In questo scenario, la pompa Hose Carrier, e in particolare il modello HCP 20, si impone come la scelta ideale.

In definitiva, le pompe autoadescanti resistenti a particelle metalliche rappresentano una risposta efficace alle esigenze di recupero degli oli esausti contaminati. La loro capacità di affrontare fluidi altamente viscosi e abrasivi, unite alla facilità di manutenzione e all’elevata sicurezza operativa, le rendono strumenti indispensabili per qualsiasi impianto industriale che miri a garantire efficienza, affidabilità e sostenibilità.

L’innovazione tecnologica rappresentata dalle pompe Hose Carrier, infatti, non solo consente di superare le limitazioni delle pompe “generiche”, ma offre anche un notevole vantaggio competitivo in termini di costi operativi e di sicurezza.

Il modello Hose Carrier HCP 20, con la sua versatilità, robustezza e facilità d’uso, rappresenta una soluzione ideale per operare in condizioni estreme.

Ulteriori informazioni sulla pompa Hose Carrier HCP 20 

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per Reflui di Rettifica:

Quale scelta è Ideale per un’Efficienza Ottimale

pompe per reflui di rettifica

Pompe per Reflui di Rettifica. La rettifica di particolari metallici è un processo tecnologico essenziale nella produzione industriale di componenti metallici, ed è fondamentale nel settore della produzione di cuscinetti volventi. Questo processo mira a ottenere superfici estremamente con strettissima tolleranza, essenziali per garantire l’efficienza e la durata dei cuscinetti volventi o radenti. Tuttavia, la rettifica genera reflui altamente abrasivi, costituiti da una miscela di particelle metalliche e liquidi di lubrorefrigeranti, ponendo una sfida significativa per le pompe utilizzate nel  trasporto ed il trattamento di tali reflui.

La Natura Abrasiva dei Reflui di Rettifica.

Durante la rettifica, la rimozione di materiale dalla superficie del pezzo in lavorazione produce particelle fini che, mescolandosi con il liquido di raffreddamento, creano una sospensione altamente abrasiva. Questa miscela non solo richiede un’efficace gestione per evitare danni ambientali, ma è anche estremamente impegnativa per le pompe tradizionali. Le pompe sommergibili, comunemente utilizzate per il trasporto di tali reflui, spesso soffrono di problemi legati all’usura precoce, occlusioni e blocchi dovuti alla natura viscosa dei fanghi, o rapida erosione delle componenti principali come corpi pompa, giranti e sistemi di tenuta, pregiudicando in breve tempo il funzionamento della macchina.

La Scelta delle pompe per reflui di rettifica Hose Carrier

Un nostro cliente, leader nella produzione di cuscinetti volventi, ha recentemente deciso di sostituire le economiche ma molto problematiche pompe sommergibili tradizionali con una pompa peristaltica autoadescante di superficie “Hose Carrier” HCP 35. Questa scelta si è rivelata vincente, grazie a una serie di vantaggi significativi che questa pompa offre rispetto alle pompe sommergibili tradizionali.

  1. Adescamento Rapido e a Secco senza Invasamento La pompa Hose Carrier è in grado di adescarsi rapidamente e a secco, senza la necessità di invasamento del corpo pompa. Questo elimina la necessità di operazioni preliminari noiose e poco pratiche, rendendo l’intero processo più efficiente, rapido e meno soggetto a interruzioni.
  2. Insensibilità alla Marcia a Secco o a Intermittenza Le pompe Hose Carrier possono funzionare in condizioni di marcia a secco o ad intermittenza senza subire danni. Questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa nelle applicazioni industriali dove l’afflusso di reflui può essere discontinuo.
  3. Resistenza Maggiore all’Abrasione e all’Usura La resistenza all’abrasione delle pompe Hose Carrier è significativamente superiore a quella delle pompe sommergibili tradizionali generiche. Questo è essenziale per la gestione dei reflui di rettifica, che contengono particelle altamente abrasive.
  4. Capacità di Trasporto di Fluidi Viscosi con Solidi Le pompe Hose Carrier sono progettate per gestire fluidi viscosi contenenti sia solidi compatti che frangibili. Questa capacità è fondamentale per il trasporto efficiente dei fanghi generati nel processo di rettifica.
  5. Efficacia nell’Aspirazione e Trasferimento dei Fanghi Grazie alla loro grande capacità di aspirazione, le pompe Hose Carrier sono altamente efficaci nel trasferimento dei fanghi destinati al trattamento successivo. La loro immediatezza e facilità d’uso migliorano l’efficienza operativa dell’intero processo.
  6. Facilità di Pulizia Una delle caratteristiche distintive delle pompe Hose Carrier è la loro facilità di pulizia. Al termine del ciclo di lavoro, si svuotano completamente, evitando ristagni e sedimentazioni che in genre ostacolano e bloccano le pompe sommergibili a causa della rapida precipitazione della frazione solida nel refluo che tende a compattarsi rapidamente.
  7. Versatilità Operativa Le pompe Hose Carrier offrono una maggiore versatilità grazie alla possibilità di spostare facilmente la tubazione di aspirazione nei punti di maggiore concentrazione dei fanghi. Questo è un vantaggio significativo rispetto alle pompe sommergibili, che richiedono un’installazione più complessa e meno flessibile.
  8. Maggiore Resa Operativa La capacità di operare con fluidi contenenti una minore percentuale di liquido rispetto ai solidi migliora la resa operativa delle pompe Hose Carrier. Questo è particolarmente utile nel trattamento dei fanghi densi e abrasivi, tale condizione è preclusa ad una pompa sommergibile tradizionale.
  9. Maggiore Durata Infine, la durata delle pompe Hose Carrier è superiore a quella delle pompe sommergibili in applicazioni che richiedono il recupero e l’allontanamento di reflui molto abrasivi. Questa caratteristica si traduce in una riduzione dei costi di manutenzione e sostituzione, migliorando l’efficienza complessiva del sistema.
  10. Ultima ma forse la più importante considerazione , LA SICUREZZA, utilizzando una pompa sommergibile, si prende di fatto la corrente elettrica e la si pone immersa in un liquido, il che già è sicura fonte di potenziali shock elettrici. Se poi si utilizza una pompa sommergibile generica per compiti estremamente gravosi come il trasferimento di liquidi altamente abrasivi, il rischio è certo. Gli operatori comunque a contatto con il liquido, la pompa o i luoghi in genere, sono ovviamente esposti a questo rischio. Affidarsi ad un “salva vita” elettrico non può considerarsi una soluzione risolutiva.

Una scelta dettata dalla lunga esperienza nel trattamenti di reflui abrasivi

La scelta di una pompa a membrana tubolare Hose Carrier per la gestione dei reflui di rettifica rappresenta un notevole passo avanti in termini di efficienza, durata e flessibilità operativa. La loro capacità di gestire fluidi abrasivi e viscosi senza subire danni significativi le rende una soluzione ideale per le esigenze industriali moderne. La nostra esperienza con i clienti nel settore della produzione di cuscinetti volventi conferma che l’adozione di questa tecnologia può portare a miglioramenti significativi in termini di produttività e riduzione dei costi operativi. La scelta del nostro cliente si è indirizzata sul modello Hose Carrier HCP 35 dotato si sistema elettronico di variazione della velocità per adattarsi al variare della densità dei reflui da pompare. La pompa è stata collocata su una piattaforma a 4 ruote dotata di timone per potere spostare la pompa nei vari punti di prelievo presenti nello stabilimento.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP35

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe peristaltiche Hose Carrier

Le applicazioni delle pompe peristaltiche industriali Hose Carrier:

pompe peristaltiche industriali

Le pompe peristaltiche della linea Hose Carrier, prodotte dalla STELLA O.M. sono strumenti altamente specializzati, progettati per affrontare le sfide industriali più complesse. Queste pompe appartengono alla categoria delle pompe volumetriche rotative e funzionano grazie al principio della peristalsi, un sistema in cui il fluido viene pompato attraverso un tubo elastico schiacciato da rulli o pattini in movimento. Questa tecnologia permette un’ampia gamma di applicazioni industriali, offrendo soluzioni sicure, efficienti e durature.

Caratteristiche delle pompe Hose Carrier:

Le pompe Hose Carrier sono note per diverse caratteristiche che le rendono adatte a molteplici utilizzi industriali:
– Versatilità e resistenza: Queste pompe possono essere utilizzate con vari fluidi, inclusi quelli abrasivi, viscosi e chimicamente aggressivi. Il loro design consente un funzionamento in condizioni estreme,  in presenza di materiali densi e con particelle solide.
– Alto vuoto in aspirazione e prevalenza elevata: Le pompe Hose Carrier possono operare in condizioni di aspirazione molto impegnative producendo un vuoto pari al 95% e possono spingere il fluido a grandi altezze, fino a 100 metri, con portate rilevanti.
– Autoadescamento e capacità di marcia a secco: Una caratteristica distintiva delle pompe peristaltiche Hose Carrier è la capacità di avviarsi senza bisogno di riempire il circuito e di continuare a funzionare anche in assenza temporanea di fluido.
– Manutenzione ridotta: Queste pompe richiedono pochissima manutenzione poiché la membrana tubolare è l’unico componente soggetto a usura, e la sua sostituzione  è facile ed economica.

Applicazioni industriali della pompa peristaltica Hose Carrier

Le pompe Hose Carrier sono utilizzate in una vasta gamma di settori, grazie alla loro affidabilità e capacità di adattamento a diverse esigenze industriali.

1. Trattamento delle acque reflue: Le pompe peristaltiche sono ideali per il dosaggio di prodotti chimici nei sistemi di trattamento delle acque reflue. La loro capacità di gestire fanghi densi e abrasivi le rende ideali per il settore ecologico e ambientale.

.2 Industria mineraria: Nell’industria estrattiva, queste pompe sono apprezzate per la loro durabilità e resistenza in ambienti difficili, come il pompaggio di fanghi abrasivi o liquami ad alta viscosità. Le loro prestazioni sono ottimizzate per gestire materiali difficili da trasportare, garantendo al contempo un’elevata durata operativa.

3. Industria chimica: Le Hose Carrier sono utilizzate per il trasferimento di acidi concentrati, basi e altri fluidi corrosivi. Grazie all’isolamento completo del fluido dalla parte meccanica, queste pompe garantiscono sicurezza ed efficienza operativa.

4. Settore alimentare: Queste pompe trovano applicazione nel settore alimentare per il trasferimento di fluidi sensibili, come salse e latticini, grazie alla loro capacità di evitare contaminazioni e preservare la qualità dei prodotti. Grazie al design peristaltico, il fluido è movimentato senza subire stress da taglio, preservando la qualità del prodotto finale

5. Edilizia e laterizi e ceramica: Nell’edilizia, le pompe Hose Carrier sono spesso utilizzate per il pompaggio miscele di cemento nella produzione di precompressi o manufatti vari, barbottine e smalti per ceramiche .

6. Meccanica e siderurgia: le pompe Hose Carrier aspirazione reflui di processo abrasivi, lubrificanti ed oli fortemente contaminati, recupero di liquidi e fanghi vari da condurre al trattamento di depurazione

Vantaggi delle pompe peristaltiche Hose Carrier

Le pompe Hose Carrier offrono una serie di vantaggi che le rendono una scelta ottimale per le applicazioni industriali:

– Efficienza operativa: Queste pompe sono progettate per garantire un funzionamento senza problemi, riducendo i tempi di inattività e i costi di manutenzione.

Isolamento completo del fluido: Poiché il fluido non entra mai in contatto con le parti meccaniche, le Hose Carrier evitano problemi di contaminazione, una caratteristica essenziale in settori come quello farmaceutico e alimentare.

Manutenzione ridotta: con solo un componente soggetto a usura, i costi di manutenzione sono notevolmente ridotti.

Durabilità e adattabilità: Grazie alla loro robusta costruzione, queste pompe resistono all’usura causata da fluidi abrasivi o chimicamente aggressivi, garantendo una lunga durata anche in condizioni operative difficili.

In conclusione, le pompe peristaltiche Hose Carrier rappresentano una soluzione versatile e affidabile per una vasta gamma di applicazioni industriali, offrendo vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e costi operativi ridotti. Grazie alla loro capacità di adattarsi a fluidi complessi e ambienti difficili, sono una scelta eccellente per molteplici settori industriali

Maggiori informazioni sulla pompe : Hose Carrier

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato