Pompe per la preparazione del latte di calce per uso stradale.

L’utilizzo del latte di calce per uso stradale: vantaggi e tecnologie innovative.Pompe per preparazione latte di calce HCP 40

Le pompe per la preparazione del latte di calce non hanno un impiego esclusivo nel campo della depurazione delle acque reflue in ambito ecologico. Infatti l’idrossido di calcio (Ca(OH)2) in acqua, è un materiale largamente utilizzato nel settore delle infrastrutture stradali grazie alle sue proprietà chimiche e meccaniche. Questo prodotto svolge un ruolo chiave nella stabilizzazione dei terreni, nella riduzione della polverosità e nella preparazione di sottofondi stradali più resistenti e durevoli. Il suo impiego è facilitato da tecnologie avanzate, come le pompe per la preparazione del latte di calce Hose Carrier, che garantiscono un’applicazione efficiente e affidabile del latte di calce.

Vantaggi del latte di calce per uso stradale

  1. Stabilizzazione dei terreni:
    • Il latte di calce è utilizzato per migliorare le caratteristiche meccaniche di terreni argillosi o limosi, aumentando la capacità portante e riducendo il rischio di cedimenti.
    • La calce reagisce con l’argilla presente nel terreno, modificandone la struttura e rendendola più stabile.
  2. Riduzione della polverosità:
    • Spruzzato su strade non asfaltate o aree di cantiere, il latte di calce riduce significativamente l’emissione di polveri, migliorando le condizioni ambientali e di sicurezza.
  3. Durabilità delle infrastrutture:
    • Il trattamento con latte di calce aumenta la vita utile delle strade, riducendo i costi di manutenzione e migliorando la resistenza agli agenti atmosferici.
  4. Ecocompatibilità:
    • Essendo un prodotto naturale, il latte di calce rappresenta una scelta sostenibile per le opere stradali.

Pompe per la preparazione del latte di calce  Hose Carrier: un’innovazione nel trattamento dell’idrossido di calcio.

L’applicazione efficiente del latte di calce richiede sistemi tecnologici avanzati in grado di gestire le caratteristiche fisiche e chimiche del prodotto. In questo contesto, le pompe Hose Carrier rappresentano una soluzione ideale, distinguendosi per una serie di caratteristiche tecniche avanzate che le rendono particolarmente adatte al trattamento del latte di calce.

  1. Resistenza all’aggressione meccanica e chimica:
    • Le pompe Hose Carrier sono progettate per resistere alle sollecitazioni meccaniche e agli effetti corrosivi del latte di calce, garantendo una lunga durata operativa.
  2. Elevata capacità di aspirazione:
    • La loro grande capacità di aspirazione consente di movimentare il latte di calce in modo efficiente, riducendo i tempi di preparazione e distribuzione.
  3. Marcia a secco o a intermittenza:
    • Queste pompe sono in grado di funzionare in condizioni di marcia a secco o a intermittenza senza subire danni, una caratteristica fondamentale per garantire la continuità operativa nei cantieri.
  4. Reversibilità di funzionamento:
    • Grazie alla semplice contro-rotazione, le pompe Hose Carrier permettono di invertire il flusso del materiale, facilitando la pulizia e riducendo i tempi di inattività.
  5. Manutenzione semplificata:
    • Uno dei vantaggi più significativi delle pompe Hose Carrier è la presenza di un unico organo di usura, la membrana tubolare. Questa componente può essere sostituita rapidamente senza dover rimuovere la pompa dal mezzo operativo, riducendo i tempi di fermo e i costi di manutenzione.
    • La sostituzione della membrana avviene in tempi molto ristretti, rendendo queste pompe estremamente vantaggiose anche dal punto di vista economico.

Impiego nei mezzi per la distribuzione del latte di calce

I mezzi dedicati alla distribuzione del latte di calce sul manto stradale sono equipaggiati con pompe Hose Carrier per garantire un’applicazione omogenea ed efficiente. La resistenza delle pompe a condizioni estreme, come variazioni di temperatura e pressioni elevate, le rende particolarmente adatte per l’impiego in cantiere.

Le pompe Hose Carrier permettono inoltre una distribuzione precisa del latte di calce, assicurando che il prodotto venga applicato in modo uniforme sul terreno. La loro capacità di gestire grandi volumi di latte di calce in tempi rapidi migliora la produttività complessiva del processo. La reversibilità di funzionamento e la facilità di manutenzione garantiscono un utilizzo ottimale anche in situazioni complesse.

Pompe per la preparazione del latte di calce, conclusioni:

L’utilizzo del latte di calce per scopi stradali rappresenta una soluzione ecocompatibile ed economica per migliorare la stabilità e la durabilità delle infrastrutture. L’adozione di pompe Hose Carrier ottimizza ulteriormente l’efficienza del processo, grazie alla loro resistenza chimica, capacità di aspirazione, flessibilità operativa e facilità di manutenzione. Queste tecnologie avanzate permettono di sfruttare al meglio le proprietà del latte di calce, offrendo un contributo significativo alla costruzione e manutenzione di strade più performanti e sostenibili. Una pompa Hose Carrier HCP 40 fa parte di un progetto innovativo di sviluppo per nuove macchine destinate al trattamento dei manti stradali posto in essere recentemente da uno dei più importanti player del settore.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP40

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe peristaltiche Hose Carrier

Le applicazioni delle pompe peristaltiche industriali Hose Carrier:

pompe peristaltiche industriali

Le pompe peristaltiche della linea Hose Carrier, prodotte dalla STELLA O.M. sono strumenti altamente specializzati, progettati per affrontare le sfide industriali più complesse. Queste pompe appartengono alla categoria delle pompe volumetriche rotative e funzionano grazie al principio della peristalsi, un sistema in cui il fluido viene pompato attraverso un tubo elastico schiacciato da rulli o pattini in movimento. Questa tecnologia permette un’ampia gamma di applicazioni industriali, offrendo soluzioni sicure, efficienti e durature.

Caratteristiche delle pompe Hose Carrier:

Le pompe Hose Carrier sono note per diverse caratteristiche che le rendono adatte a molteplici utilizzi industriali:
– Versatilità e resistenza: Queste pompe possono essere utilizzate con vari fluidi, inclusi quelli abrasivi, viscosi e chimicamente aggressivi. Il loro design consente un funzionamento in condizioni estreme,  in presenza di materiali densi e con particelle solide.
– Alto vuoto in aspirazione e prevalenza elevata: Le pompe Hose Carrier possono operare in condizioni di aspirazione molto impegnative producendo un vuoto pari al 95% e possono spingere il fluido a grandi altezze, fino a 100 metri, con portate rilevanti.
– Autoadescamento e capacità di marcia a secco: Una caratteristica distintiva delle pompe peristaltiche Hose Carrier è la capacità di avviarsi senza bisogno di riempire il circuito e di continuare a funzionare anche in assenza temporanea di fluido.
– Manutenzione ridotta: Queste pompe richiedono pochissima manutenzione poiché la membrana tubolare è l’unico componente soggetto a usura, e la sua sostituzione  è facile ed economica.

Applicazioni industriali della pompa peristaltica Hose Carrier

Le pompe Hose Carrier sono utilizzate in una vasta gamma di settori, grazie alla loro affidabilità e capacità di adattamento a diverse esigenze industriali.

1. Trattamento delle acque reflue: Le pompe peristaltiche sono ideali per il dosaggio di prodotti chimici nei sistemi di trattamento delle acque reflue. La loro capacità di gestire fanghi densi e abrasivi le rende ideali per il settore ecologico e ambientale.

.2 Industria mineraria: Nell’industria estrattiva, queste pompe sono apprezzate per la loro durabilità e resistenza in ambienti difficili, come il pompaggio di fanghi abrasivi o liquami ad alta viscosità. Le loro prestazioni sono ottimizzate per gestire materiali difficili da trasportare, garantendo al contempo un’elevata durata operativa.

3. Industria chimica: Le Hose Carrier sono utilizzate per il trasferimento di acidi concentrati, basi e altri fluidi corrosivi. Grazie all’isolamento completo del fluido dalla parte meccanica, queste pompe garantiscono sicurezza ed efficienza operativa.

4. Settore alimentare: Queste pompe trovano applicazione nel settore alimentare per il trasferimento di fluidi sensibili, come salse e latticini, grazie alla loro capacità di evitare contaminazioni e preservare la qualità dei prodotti. Grazie al design peristaltico, il fluido è movimentato senza subire stress da taglio, preservando la qualità del prodotto finale

5. Edilizia e laterizi e ceramica: Nell’edilizia, le pompe Hose Carrier sono spesso utilizzate per il pompaggio miscele di cemento nella produzione di precompressi o manufatti vari, barbottine e smalti per ceramiche .

6. Meccanica e siderurgia: le pompe Hose Carrier aspirazione reflui di processo abrasivi, lubrificanti ed oli fortemente contaminati, recupero di liquidi e fanghi vari da condurre al trattamento di depurazione

Vantaggi delle pompe peristaltiche Hose Carrier

Le pompe Hose Carrier offrono una serie di vantaggi che le rendono una scelta ottimale per le applicazioni industriali:

– Efficienza operativa: Queste pompe sono progettate per garantire un funzionamento senza problemi, riducendo i tempi di inattività e i costi di manutenzione.

Isolamento completo del fluido: Poiché il fluido non entra mai in contatto con le parti meccaniche, le Hose Carrier evitano problemi di contaminazione, una caratteristica essenziale in settori come quello farmaceutico e alimentare.

Manutenzione ridotta: con solo un componente soggetto a usura, i costi di manutenzione sono notevolmente ridotti.

Durabilità e adattabilità: Grazie alla loro robusta costruzione, queste pompe resistono all’usura causata da fluidi abrasivi o chimicamente aggressivi, garantendo una lunga durata anche in condizioni operative difficili.

In conclusione, le pompe peristaltiche Hose Carrier rappresentano una soluzione versatile e affidabile per una vasta gamma di applicazioni industriali, offrendo vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e costi operativi ridotti. Grazie alla loro capacità di adattarsi a fluidi complessi e ambienti difficili, sono una scelta eccellente per molteplici settori industriali

Maggiori informazioni sulla pompe : Hose Carrier

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

 

Pompe per Fanghi di Taglio del Cemento armato.

Pompe per Fanghi di Taglio del cemento armato: La Versatilità della Pompa Peristaltica “Hose Carrier” pompe per fanghi di taglio del calcestruzzo

Pompe per fanghi di taglio del cemento armato. Il taglio del cemento armato è un’operazione comune in edilizia, necessaria per modificare o demolire strutture esistenti soprattutto se di rilevanti proporzioni. Questo processo, eseguito con utensili diamantati come seghe o dischi abrasivi, genera una notevole quantità di fanghi, composti da polvere di cemento e acqua, metalli vari inseriti nelle strutture in demolizione o provenienti dagli stessi utensili da taglio. Questi fanghi sono il risultato del raffreddamento e della lubrificazione degli strumenti di taglio. Il loro smaltimento corretto è essenziale, poiché possono essere abrasivi e contenere particelle solide che, se non gestite adeguatamente, possono causare creare problemi ambientali nelle fasi di trattamento e smaltimento.

Le pompe per fanghi di taglio del cemento armato giocano un ruolo cruciale in numerosi settori, come l’edilizia e l’ingegneria civile, dove l’efficienza del pompaggio di materiali pesanti e abrasivi è essenziale per garantire la continuità del lavoro e la sicurezza operativa. In questo contesto, la pompa peristaltica “Hose Carrier” si distingue come una soluzione ottimale rispetto ad altre tipologie di pompe grazie a una serie di caratteristiche particolari che la rendono ideale per il pompaggio di fanghi e reflui densi e abrasivi.

1. Adescamento Rapido e a Secco Senza Invasamento

Una delle principali sfide nelle operazioni di pompaggio dei fanghi di taglio del cemento armato è la necessità di effettuare rapidamente il pompaggio ed la corretta raccolta dei fanghi di lavorazione. Le pompe tradizionali spesso richiedono un invasamento iniziale del fluido per funzionare correttamente, un processo che può richiedere tempo e complicare l’operazione. Al contrario, la pompa peristaltica “Hose Carrier” è in grado di adescare rapidamente e a secco, eliminando la necessità di pre-riempire il sistema con acqua. Questo rende la pompa estremamente facile da impiegare, riducendo i tempi di inattività e consentendo agli operatori di iniziare a lavorare senza complicazioni.

2. Insensibilità alla Marcia a Secco o a Intermittenza, caratteristica fondamentale nelle pompe per fanghi di taglio del cemento armato.

Le pompe tradizionali (ad esempio le comuni pompe sommergibili) possono essere danneggiate gravemente e rapidamente se fatte funzionare a secco o in modo intermittente, una situazione comune nelle operazioni di taglio del cemento armato, dove il flusso di fanghi e reflui può essere discontinuo. La pompa “Hose Carrier” è insensibile alla marcia a secco, permettendo agli operatori di farla funzionare senza preoccupazioni anche quando il fluido non è disponibile o il flusso è irregolare. Questa caratteristica assicura la continuità del lavoro senza rischi di danni alla pompa.

3. Capacità di Trasporto di Solidi Compatti e Frangibili

Durante le operazioni di taglio del cemento armato, è comune che il processo generi solidi compatti e frangibili, come particelle di cemento o detriti vari. La pompa peristaltica “Hose Carrier” è progettata per gestire fluidi con solidi in sospensione, garantendo che i materiali più densi e abrasivi possano essere trasportati senza rischio di blocchi o danni alle parti interne della pompa. Questo la rende particolarmente adatta a lavorare in ambienti di costruzione, dove i fanghi spesso contengono materiali eterogenei e abrasivi.

4. Resistenza all’Abrasione e all’Usura nelle pompe per fanghi di taglio del cemento armato.

L’abrasione è una delle principali cause di usura nelle pompe utilizzate per il pompaggio di fanghi di taglio del cemento armato. I detriti e i solidi presenti nei fanghi sono estremamente abrasivi e possono erodere rapidamente le parti interne di molte pompe, soprattutto se centrifughe. La pompa peristaltica “Hose Carrier” è costruita con materiali altamente resistenti all’abrasione, come membrane tubolari in gomma rinforzata, lungamente resistenti alla azione abrasiva.

5. Facilità di Pulizia

Al termine di un ciclo di lavoro, è fondamentale che la pompa possa essere pulita facilmente per evitare accumuli di fanghi che potrebbero indurirsi e creare problemi di manutenzione o rappresentare un problema per il successivo utilizzo della pompa dopo un periodo di fermata. La pompa peristaltica “Hose Carrier” si distingue per la sua capacità di svuotarsi completamente, evitando che rimangano residui all’interno della pompa. Questa facilità di pulizia non solo migliora la sicurezza dell’operatore, ma riduce anche i tempi di manutenzione, permettendo una ripartenza più rapida dei lavori.

6. Grande Capacità di Aspirazione di Fluidi Densi e Viscosi

Uno dei principali vantaggi della pompa peristaltica “Hose Carrier” è la sua grande capacità di aspirazione, anche con fluidi densi e viscosi come i fanghi di taglio del cemento armato. Mentre molte pompe possono incontrare difficoltà nel trattare fluidi pesanti, la “Hose Carrier” è progettata per gestire fanghi con un alto contenuto di solidi in sospensione. Questa capacità la rende estremamente versatile e adatta a un’ampia gamma di applicazioni, dai cantieri edili ai processi industriali.

Conclusione

La pompa peristaltica “Hose Carrier” rappresenta una soluzione ideale per il pompaggio di fanghi di taglio del cemento armato, offrendo una serie di vantaggi rispetto alle pompe tradizionali. La sua capacità di adescamento rapido, insensibilità alla marcia a secco, resistenza all’abrasione e facilità di pulizia la rendono uno strumento indispensabile in contesti difficili e in presenza si sostanze fortemente abrasive. Inoltre, la sua grande capacità di aspirare fluidi densi e trasportare solidi compatti garantisce una versatilità senza pari, riducendo i tempi di inattività e migliorando la produttività complessiva nei processi di taglio e costruzione.

La pompa Hose Carrier HCP 35 è stata scelta da un importante operatore del settore per essere impiegata nella quotidiana attività di demolizione di grandi strutture industriali dismesse. Scelta per le sue caratteristiche specifiche di praticità, facilità d’uso ed efficacia, la pompa HCP 35 è stata allestita nella compatta versione verticale e montata su un pratico carrello a due ruote per consentire un facile spostamento della pompa nei vari punti di operazione del cantiere

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 35

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe autoadescanti per industria

Pompe per servizi generali di manutenzione:pompe autoadescanti per industria e servizi generali di manutenzione

Pompe autoadescanti per industria, per la manutenzione, ed i servizi generali. Nei servizi di manutenzione più comuni in ambito industriale si ha molto spesso a che fare con liquidi e fluidi di varia natura. Siano essi derivati da processi di lavaggio dei pavimenti e delle strutture, sia quelli che si generano dalle operazioni collegate con i processi produttivi.

Tali liquidi e reflui risultano essere certamente contaminati e più o meno chimicamente aggressivi.

Molto spesso si deve provvedere all’aspirazione ed il travaso di fluidi freschi necessari agli impianti e successivamente se ne deve operare il recupero e lo smaltimento, una volta divenuti reflui.

Per questi semplici motivi, le pompe autoadescanti per industria, sono largamente diffuse in qualsiasi settore produttivo industriale.

Data le differenti proprietà dei liquidi presenti nei processi, a volte si deve utilizzare pompe autoadescanti per industria specifiche secondo il caso. Il fluidi ed i reflui presenti in azienda possono semplicemente essere classificati essenzialmente in:

  1. Fluidi limpidi e freschi
  2. Fluidi carichi con sospensioni
  3. Fluidi chimicamente aggressivi
  4. Fluidi densi e viscosi
  5. Fluidi che sono combinazioni dei sopra riportati fattori.

E’ evidente che le pompe autoadescanti per industria, affinché siano in grado di svolgere un servizio efficiente e pratico, dovrebbero essere in grado di garantire un insieme di caratteristiche funzionali molto ampio.

Questa è la ragione per la quale una importante azienda metalmeccanica ha di recente introdotto una coppia di pompe autoadescanti per industria Hose Carrier HCP 20 per i propri servizi generali di manutenzione.

Le pompe  per servizi generali di manutenzione Hose Carrier HCP 20 acquistate, devono provvedere ad aspirare e trasferire tutti i fluidi che vengono operati nel processo produttivo, tali fluidi sono essenzialmente lubrificanti freschi o contaminati di microparticolato metallico altamente abrasivo derivante dalle operazioni di rettifica e di elettroerosione a filo e a tuffo, detergenti e tensioattivi di lavaggio chimicamente aggressivi, fino alla raccolta dei fluidi e reflui di pulizia derivanti dal lavaggio delle superfici di lavoro, e dei pavimenti dei reparti produttivi.

Pompe autoadescanti per industria Hose Carrier, ragioni di un successo.

Le pompe autoadescanti per industria  Hose Carrier HCP 20 sono state preferite ad altre soluzioni perché con un unica pompa, è possibile operare con tutti i fluidi presenti in azienda in modo pratico e veloce, senza nessun tipo di predisposizione o adattamento.

La pompa Hose Carrier HCP 20 è veramente molto facile da usare, si adesca a secco senza invasamento, non subisce danni in caso di funzionamento a vuoto o intermittenza, è resistente ad un ampio spettro di sostanze chimicamente aggressive, resiste eccellentemente alla abrasione meccanica ed è perfettamente in grado di aspirare fanghi e fluidi di lavaggio con sospensioni grossolane come i reflui di pulizia di pavimenti e macchinari.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 20

Pompe per svuotamento vasche.

Pompe per svuotamento vasche, quelle che funzionano davvero.

Lo svuotamento delle vasche di accumulo da reflui e fanghi è una necessità frequente in molti processi industriali in tutti i settori. Ovviamente i fanghi sono diversi a seconda del processo che li ha generati. Tuttavia, i fanghi hanno caratteristiche comuni, sono più o meno viscosi, possono essere chimicamente aggressivi, certamente contengono particolato solido in sospensione.

Tali fanghi vengono raccolti in vasche esterne o interne ai siti produttivi, o ricavate all’interno di impianti e macchinari stessi. La necessità di doverli eliminare, presto o tardi si manifesta sempre.

A questo servono le pompe per svuotamento vasche. Generalmente se la componente liquida è rilevante si usano pompe centrifughe di superficie e sommergibili atte allo scopo. Quando la componente puramente liquida viene facilmente estratta, la restante parte più o meno solida pone il limite funzionale alle pompe centrifughe, determinando questi aspetti:

  • Impossibilità nell’operare con fluidi viscosi.
  • Impossibilità ad operare con afflusso intermittente o a vuoto.
  • Impossibilità a resistere alla forte concentrazione di particolato presente nella massa addensata dei reflui che in genere è molto erosivo.

Che caratteristiche devono avere le pompe per svuotamento vasche per essere davvero funzionali ed efficaci?pompe per svuotamento vasche su carrello 2 ruote

  1. Devono essere autoadescanti senza necessità di invasamento alla partenza.
  2. Devono resistere al funzionamento a vuoto o ad intermittenza senza danni.
  3. Devono essere reversibili per evitare o risolvere problemi di potenziale occlusione.
  4. Devono essere in grado di resistere alla aggressione chimica ed abrasiva.
  5. E soprattutto devono essere in grado di sviluppare un vuoto molto elevato per poter aspirare fluidi a grande viscosità.

Tutto questo non è cosa da poco per una pompa qualsiasi. E’ per questo motivo che un nostro nuovo cliente operante nel settore della meccanica si è recentemente dotato di una delle nostre pompe per svuotamento vasche. La Hose Carrier HCP 35, perfetta per il recupero dei fanghi reflui ferrosi che si generano all’interno delle vasche di raccolta dei macchinari coinvolti nel processo produttivo.

Tali fanghi, una volta eliminata la parte prettamente liquida, si presentano sotto forma di una sostanza melmosa semisolida, composta da una ampia componente di materiale ferroso polverizzato, con presenza, (come se non bastasse) di residuali di abrasivo di mole da rettifica. Naturalmente tale refluo, oltre che di per se, già complicato da aspirare, risulta essere straordinariamente erosivo.

La pompa HCP 35, che non è altro che uno dei modelli della nostra famiglia di pompe per svuotamento vasche, è la soluzione scelta per operare facilmente aspirando e allontanando i fanghi mediante il tubo di aspirazione, che viene inserito all’interno delle vasche di raccolta dei macchinari. Allestita su un pratico carrellino, la HCP 35 viene spostata con facilità dove serve a svolgere la propria complicata, ma necessaria funzione.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 35