Filtrazione in aspirazione fluidi delicati

Il metodo di filtrazione indiretta

pompa peristaltica per filtrazione liquidi in aspirazioneTalvolta capita che per particolari ragioni non sia possibile utilizzare un normale processo di aspirazione per il recupero di sospensioni solide in una massa liquida e si debba ricorrere alla metodologia della filtrazione liquidi in aspirazione. Le ragioni possono essere differenti, ma in particolare, in questo caso ci concentriamo sulla delicatezza e la fragilità del prodotto da recuperare, questo prodotto trattato da un nostro recente cliente, è di origine vegetale.

La struttura della sostanza è molto delicata, le esperienze condotte dal cliente in passato hanno fatto emergere diversi problemi di pompaggio con diverse pompe presenti nella disponibilità dell’azienda.

Il risultato era lo stesso, la preziosa massa solida veniva troppo deteriorata vanificando il successivo processo di lavorazione. Sottoponendoci il caso, abbiamo proposto un approccio totalmente diverso.

La soluzione al problema e la pompa adatta.

Il nostro concetto prevede di porre un filtro di separazione e recupero direttamente in aspirazione ad una nostra pompa Hose Carrier applicando di fatto la filtrazione indiretta,  in questo modo è possibile evitare qualsiasi effetto generato dal passaggio del prodotto all’interno della pompa stessa. Considerando questa possibilità, il cliente ha provveduto in breve tempo a modificare un proprio impianto di filtrazione esistente per adattarlo alla nuova situazione. La pompa HCP 20 da noi fornita ed implementata nel nuovo schema di impianto avrebbe fatto il reso. La pompa genera un vuoto continuo all’interno del filtro facendo confluire al suo interno la sostanza da separare, allontanando il liquido filtrato per altro uso. Una particolare automazione posta nel filtro prevede che raggiunto “l’intasamento” ideale del filtro, la pompa si fermi in modo da evitare effetti indesiderati alla delicata sostanza e consentendone il recupero mediante l’apertura del filtro stesso.

Il nuovo metodo di filtrazione  liquidi in aspirazione è stato un successo molto evidente, ed è stato ottenibile grazie alla piccola pompa HCP 20 che produce un vuoto elevato (fino al 95%) e non ha problemi a funzionare a secco o ad intermittenza come avviene durante la fase di adescamento e riempimento del filtro. Noi possiamo aggiungere che nessuna altra pompa può fare una cosa simile.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 20.

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per inflaconamento.

Inflaconamento con pompa peristaltica.

Le pompe per inflaconamento sono ampiamente disponibili sul mercato  con una  una gamma molto vasta di tipologie e materiali. Esistono soluzioni ampiamente sperimentate per la grande maggioranza delle applicazioni più comuni. Ma quando le esigenze diventano davvero particolari, la gamma delle pompe utilizzabili senza danni o problemi, si riduce considerevolmente. Una innovativa linea di inflaconamento di questo nostro cliente, prevede il ciclo di riempimento sotto vuoto, fin qui nulla di eclatante. pompe per inflaconamento

Quali sono le necessità di questa applicazione da renderla singolare? L’inflaconamento avviene utilizzando una pompa in modo indiretto, la pompa non aspira e trasferisce un fluido, ma deve solo produrre vuoto costante all’interno del circuito di inflaconamento e dei flaconi stessi, determinandone il corretto riempimento. Ma quale sistema di produzione del vuoto è effettivamente ideale per questa applicazione? Sono richiesti alto valore di vuoto prodotto, assoluta assenza di sostanze potenzialmente contaminanti come i lubrificanti, piena compatibilità chimica con i fluidi che potrebbero entrare in contatto con il sistema destinato alla produzione del vuoto.

Caratteristiche uniche delle nostre pompe per inflaconamento.

Con queste stringenti necessità, l’unica macchina che è possibile utilizzare in pieno accordo con le caratteristiche richieste è una pompa peristaltica Hose Carrier. Per realizzare questa macchina è stata selezionata una pompa HCP 20 per inflaconamento. L’alto vuoto prodotto generato dalla pompa viene regolato da un inverter in modo da poter garantire un ampio potenziale di impiego. La pompa può funzionare tranquillamente a secco senza che si verifichino danni di alcun tipo. Sebbene la HCP 20 sia a tutti gli effetti una pompa per trattare liquidi, può essere occasionalmente utilizzata anche come pompa per vuoto. La speciale membrana tubolare della pompa  è pienamente compatibile con i fluidi pompati che dovessero eventualmente transitare per qualche anomalia all’interno della pompa stessa. In nessun caso può verificarsi il contatto tra i fluidi trattati dalla pompa e gli organi meccanici della stessa, garantendo in tal modo un profilo sanitario elevatissimo. Queste caratteristiche qualificano le pompe da riempimento Hose Carrier tra le più versatili ed efficienti.

Interamente realizzata in acciaio inossidabile Aisi 304, la pompa peristaltica HCP 20 è facilmente pulibile e resistente a potenziali fenomeni corrosivi. La scelta dell’inox si sposa perfettamente con i materiali con i quali è costruita la macchina inflaconatrice.

Maggiori informazioni sulla pompa:  Hose Carrier HCP 20

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe peristaltiche in acciaio inox

Acciaio inox? quando utilizzare pompe peristaltiche in acciaio inossidabile.

pompe peristaltica in acciaio inossidabile inox 304 - 316, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche Se c’è una particolarità che in assoluto distingue le pompe peristaltiche dalle altre in generale, è la caratteristica di essere “contactless”, senza contatto fisico tra il fluido pompato e gli organi meccanici della pompa. Il fluido trattato rimane interamente contenuto nella membrana tubolare. Questa particolarità, esclude di fatto, che per realizzare la pompa debbano essere necessariamente utilizzati materiali compatibili con il liquido da trattare come inevitabilmente accade per tutti gli altri tipi di pompe.

A quale scopo si realizza una pompa peristaltica in acciaio inox, e quali vantaggi se ne ricavano?

Essenzialmente non molti, non ci sono vantaggi realmente concreti tali da fare la differenza tra una pompa comune ed una realizzata interamente in acciaio inossidabile.
E’ possibile fare considerazioni di tipo più ampio e diverso dalla ricerca di uno scopo “funzionale”.
Possiamo prendere in esame l’ambiente dove la macchina deve essere applicata, le caratteristiche ambientali potrebbero comunque risultare chimicamente aggressive, pertanto, anche la pompa ne subirebbe “passivamente” le conseguenze.
Altre situazioni ambientali richiedono livelli di pulizia molto alti, potere intervenire  rapidamente sulle macchine in modo semplice ed efficace garantisce i livelli sanitari richiesti da queste situazioni. Settori come quello alimentare, farmaceutico e cosmetico sono l’esempio più comune nei quali deve essere garantito il massimo livello di pulizia diretta e indiretta. Non a caso in questi casi, intere macchine e linee produttive sono realizzate utilizzando acciaio inossidabile in notevoli quantità.

Altri criteri che possono determinare la scelta di utilizzare un pompa peristaltica in acciaio inox potrebbero essere più soggettivi. A volte il cliente utilizzatore, sceglie una pompa peristaltica in acciaio inossidabile per rendere più semplice possibile il normale processo di gestione e manutenzione della macchina, avendo la garanzia della massima resistenza agli agenti atmosferici o ambientali a partire dalle componenti strutturali della pompa. E’ possibile affermare che una macchina realizzata in acciaio inossidabie rende molto più semplice le operazioni di pulizia più intense ed accurate (come ad esempio lavaggio in pressione e vapore), oppure facilita l’utilizzo e la gestione della macchina nei casi più ambientali più estremi, caratterizzati da livelli di manutenzione sommaria e sbrigativa o al contrario, molto frequenti ed  intensi.

A ben vedere ci sono motivi che rendono la scelta di utilizzare una pompa interamente in acciaio inossidabile  sostanzialmente obbligatoria.

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

 

Pompe per aspirare e trasferire prodotti cosmetici.

pompa-peristaltica-per-aspirare-trasferire-prodotti-cosmetici, www.peristalticpumps.it pompe peristaltiche pompa peristalticaScopo applicazione: trasferire prodotti cosmetici, creme, impasti, viscosi.

L’aspirazione ed il trasferimento sicuro ed efficace di prodotti molto diversi, era da sempre una esigenza ricercata e mai pienamente risolta da parte di una piccola ma molto vivace società impegnata nella produzione di cosmetici.

L’azienda oltre ad avere una proprio marchio, è attiva nel riempimento ed inflaconamento conto terzi di una ampia gamma di prodotti cosmetici, con viscosità variabile, e talvolta con piccole sospensioni compatte. La gamma dei prodotti trattati prevede creme, shampoo, detergenti, lozioni, tonici, coloranti, mousse, gel, ecc.

Vengono utilizzate per il confezionamento diverse tipologie di pompe, con risultati anche soddisfacenti. Tuttavia, nell’occasione di un inserimento di una nuova linea di produzione, l’ufficio tecnico era alla ricerca di una pompa che avesse caratteristiche tali da potersi adattare alla notevole variabilità dei prodotti cosmetici da trasferire, e che rendesse possibile operare in aspirazione, anche in presenza di fluidi molto viscosi, con microparticolato in emulsione, con la massima sicurezza operativa. Garanzia che la pompa peristaltica  HC 20 può tranquillamente assicurare dato che può garantire alta aspirazione e insensibilità al flusso discontinuo, oltre a poter essere sanitizzata in tempi brevissimi.

Fu scelta una pompa peristaltica tipo HC 20 dotata di motore servoventilato, in versione semplice su base. L’azienda avrebbe provveduto autonomamente a dotarla di quanto necessario alla implementazione nella nuova linea produttiva. (inverter, carrello e dispositivi di controllo).

La pompa è in funzione da qualche anno provvedendo ad alimentare l’impianto di lavorazione, con grande versatilità ed efficienza. Tutti i prodotti cosmetici  vengono pompati nella linea di produzione senza nessun problema, dalle creme dense ai detergenti fluidi. L’inverter gestisce la macchina in modo razionale e produttivo. Il costo operativo della macchina, al momento possiamo quantificarlo in una sola una membrana tubolare l’anno. Siamo sicuri che l’azienda avrà ottenuto notevoli vantaggi operativi ed economici, e che tali vantaggi sortiranno nell’installazione di una ulteriore nuova macchina.

Per avere maggiori informazioni sulla pompa Hose Carrier HC 20

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Facebook
LinkedIn