Pompe per prodotti chimici

Servizi esterni in appalto, quali pompe sono veramente adatte?

Pompe per prodotti chimici? ve ne sono molte, valutiamo questo caso. Recentemente abbiamo aggiunto un nuovo cliente risolvendo un problema in modo davvero molto semplice. L’attività della azienda consiste nel gestire gli impianti di potabilizzazione e depurazione delle acque primarie per conto di una grossa azienda “municipalizzata”.

Parte della attività svolta in azienda consiste nel rifornire le sostanze chimiche necessarie per il funzionamento degli impianti in gestione. Si deve pertanto aspirare e trasferire con pompe per prodotti chimici speciali, i vari composti chimicamente attivi. L’attività in se è certamente banale, se non fosse per le difficoltà che a volte si incontrano “sul campo) e non si riescono a prevedere.

Per svolgere questo semplice lavoro, il cliente a testato ne corso degli anni, varie pompe per liquidi chimici senza soddisfazione riscontrando spesso discrete difficoltà. Si giunse all’idea di auto costruirsi un apparato specifico col quale operare con facilità.

Fu ideato e costruito un apparato realizzato in materiale sintetico antiacido dotato di alloggiamento per la pompa di servizio (la migliore che fu trovata dopo svariate esperienze negative) e due serbatoi per versare il liquidi necessari per l’operazione e soprattutto per l’adescamento della pompa, non in grado di innescarsi da sola.

Questo apparato ha proporzioni e peso rilevanti e deve essere spostato in prossimità del sito ogni volta che si deve rabboccare i vari liquidi aggressivi negli impianti in gestione. Tale dispositivo è considerato dal nostro cliente,  quanto di più funzionale ed efficace in uso finora. Probabilmente qualche dubbio sulla praticità è rimasto dato che fummo contattati per valutare una soluzione migliore.

Una delle migliori pompe per prodotti chimici:

pompe per prodotti chimici

Nulla di più semplice e banale. Una semplice pompa per prodotti chimici autoadescante Hose Carrier HCP 20 ha sostituito da sola tutto l’incredibile apparato autoprodotto rendendolo ridicolmente inutile.

La sola pompa per prodotti chimici Hcp 20 ha garantito questi vantaggi:

  1. Totale compatibilità chimica con i prodotti in uso dal cliente.
  2. Adescamento rapido a secco senza invasamento (necessario per le altre pompe).
  3. Nessun danno in caso di funzionamento a secco (impossibile per altre pompe).
  4. Reversibilità in linea (impossibile per le altre pompe).
  5. Svuotamento totale a fine lavoro (impossibile per le altre pompe).
  6. Nessun contatto tra organi meccanici della pompa e i prodotti da trasferire.
  7. Nessun pericoloso ristagno a fine lavoro (garantito nelle altre pompe in uso).
  8. Peso, dimensioni largamente inferiori, dato che non è più necessario il gruppo serbatoio auto costruito dal cliente per rendere possibile l’uso di una pompa centrifuga, che è certamente adatta a trattare prodotti chimici, ma non certo ideale per l’applicazione del cliente.

Ora, con la nostra soluzione, il cliente è veramente soddisfatto. Ora può davvero operare con efficacia ed efficienza con una semplice pompa per prodotti chimici autoadescante, di modeste dimensioni e peso, azzerando di fatto anche i potenziali pericoli in essere con il precedente apparato.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 20

Pompe per polimeri di spalmatura

Pompe per spalmatrici e problemi di uniformità del processo.

pompe peristaltiche per spalmatrici e polimeri di spalmaturaLa spalmatura è un processo tessile molto diffuso e consiste nell’abbinamento di una base di tessuto o altro materiale con un componente chimico in forma semisolida o solida con lo scopo di ottenere un prodotto finale con determinate caratteristiche di progetto o design.

Nel caso si utilizzi prodotti di spalmatura a base liquida, ovviamente per trasferire il composto alla macchina spalmatrice vengono utilizzate pompe per spalmatrici  o pompe genericamente idonee ad operare con polimeri di spalmatura , in linea di massima le pompe più diffuse nel settore sono le pompe pneumatiche a membrana e le pompe a pistone.

Questo nostro cliente ha in uso diverse pompe a pistone per la propria applicazione, ma tutte col tempo generano lo stesso problema.

Problemi di inclusione aria nelle pompe a pistone.

Nel tempo si è notato tuttavia che proprio attraverso il pistone veniva introdotta una modesta quantità di aria sufficiente a creare alcuni problemi con gravi ricadute sulla qualità del prodotto finito.

Per quanto modesta, la quantità di aria aspirata era in misura sufficiente a creare una consistente inclusione di microbolle all’interno della massa di polimero di spalmatura.

Le bolle di aria introdotte dalle pompe per spalmatura, si liberano dal polimero durante la fase di processo generando continuamente difetti di uniformità e di distribuzione del prodotto sul tessuto durante la fase di accoppiamento. Lo scarto di prodotto finale ha assunto dimensioni tali da rendere necessario il totale ripensamento del processo proprio a causa di una modesta pompa pneumatica a pistone, largamente usata in azienda.

Coinvolti a cercare una soluzione al problema abbiamo proposto una nostra pompa tipo Hose Carrier HCP 20 dotata di regolazione di velocità a mezzo inverter per essere utilizzata al posto delle precedenti pompe per spalmatura a pistone.

La pompa introdotta ha immediatamente risolto i problemi riscontrati con le pompe usate in precedenza già dal primo utilizzo. Nessuna inclusione di aria è possibile in fase di aspirazione, la notevole capacità di vuoto prodotto ,consente l’uso della pompa HCP 20 anche con viscosità oltre i 50.000 cps. L’azionamento della pompa di tipo elettromeccanico consente una facile regolazione della portata in modo molto più semplice e preciso rispetto alle pompe pneumatiche. Piena reversibilità in linea,nessun problema in caso di funzionamento a secco.

Certamente le pompe per spalmatura pneumatiche a pistoni sono la scelta più comune e diffusa, ma ancora una volta la pompa Hose Carrier fa la differenza garantendo un livello più elevato di affidabilità e versatilità di qualsiasi altra pompa.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 20

Pompe per aspirazione e trasporto schiume

Aspirazione schiume ed addensati contenenti gas.

pompa autoadescante hcp 40 per aspirazione e trasferimento schiume ed addensatiLe schiume si generano come effetto secondario ed indesiderato negli impianti di depurazione, sebbene non siano certo un grave problema, spesso possono creare complicazioni e malfunzionamenti e costi aggiuntivi, pertanto, se non si possono proprio prevenire le schiume devono essere recuperate ed eliminate rapidamente. Nell’impianto di depurazione di una azienda operante nel settore tessile, si verificano spesso problemi di pompaggio proprio a causa delle schiume e dello strato denso che si forma sulla parte superficiale dei fanghi raccolti nella apposita vasca di tracimazione ed accumulo. La coppia di pompe sommergibili preposte alla aspirazione e l’allontanamento dei fanghi, subiscono spesso problemi di blocco o discontinuità di funzionamento proprio a causa del “tappo” generato dalla inclusione della grande quantità di aria tipicamente presente nelle schiume, questo fenomeno è sufficiente a bloccare o limitare il funzionamento della coppia di pompe.

Schiume ed addensati e limiti delle pompe sommergibili.

In ogni caso le pompe sommergibili centrifughe non riescono ovviamente ad aspirare e trasferire lo strato denso e viscoso spesso decine di centimetri che si forma sulla superficie del liquido contenuto nella vasca. Il mancato funzionamento delle pompe centrifughe provoca il totale riempimento della vasca e la conseguente ed indesiderata tracimazione di schiume e fango per tutta l’area del depuratore dove la vasca è situata.

Questo problema è stato facilmente risolto con una pompa a membrana tubolare Hose Carrier HCP 40, la cui funzione è proprio quella di aspirare ed eliminare la componente densa e schiumosa della massa fluida fine di evitare il blocco delle pompe sommergibili. Utilizzata con continuità anche se con una installazione  decisamente improvvisata, la pompa aspira con facilità le schiume i surnatanti e gli addensati che si raccolgono in prossimità della superficie del fluido. La speciale pompa peristaltica HCP 40 è insensibile alla marcia a secco, è autoadescante ed è l’unica pompa che può sviluppare un vuoto pari al 95% senza invasamento come richiesto da tutte le altre tipologie di pompe, rendendo particolarmente facile la rimozione di masse semisolide caratterizzate da grande presenza di gas, dalla superficie della vasca mediante l’introduzione del solo tubo di aspirazione in tempi rapidi e con la massima efficienza.

Maggiori informazioni sulla pompa : Hose Carrier 40

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Aspirazione lubrificanti contaminati, pompe per miscele dense e oli molto viscosi.

Difficoltà di estrazione ed aspirazione dei lubrificanti contaminati.

pompa per aspirazione lubrificanti contaminati

Lo scopo della applicazione è quello di semplificare la aspirazione e sostituzione delle miscele lubrificanti  contaminati nei gruppi di riduzione e di azionamento presenti nelle pale eoliche. Le operazioni di manutenzione previste sui dispositivi di generazione eolica sono piuttosto frequenti. Particolarmente difficile risulta essere la estrazione di un tipo di lubrificante che ha la consistenza di un grasso fluido che una volta esaurite le sue proprietà tribologiche viene sostituito anche perchè trattieme una rilevante quantità di microparticolato metallico contaminante che si genera per la normale usura dei componenti meccanici.

La consistenza densa e viscosa del lubrificante, crea diverse complicazioni ai fini della manutenzione. Il problema maggiore è dato dalla difficoltà di aspirazione dei lubrificanti contaminati delle casse riduttori. Il nostro cliente sperimentò diverse soluzioni senza raggiungere il livelli di efficienza desiderati. Le diverse pompe messe alla prova, non raggiungevano le aspettative, o si rivelavano di scarsa efficacia o addirittura si danneggiavano molto rapidamente.

Coinvolti anche noi nella vicenda ci fu richiesto di offrire la nostra soluzione. Abbiamo proposto una pompa che certamente sarebbe stata la soluzione ideale per l’aspirazione di lubrificanti contaminati. Una pompa peristaltica  HCP 15 dotata di un sistema di variazione del moto elettronico molto compatto.

La pompa peristaltica, una buona soluzione.

La piccola unità è particolarmente leggera e maneggevole, facilmente sollevabile fino alla navicella del generatore eolico. Una volta avviata, il grande vuoto prodotto dalla pompa peristaltica HCP 15 consente l’aspirazione dei lubrificanti contaminati  e delle miscele dense con semplicità. La possibilità di variare la portata della pompa consente di massimizzare le prestazioni secondo la differente viscosità dei fluidi lubrificanti aspirati.

L’inverter leggero e compatto di cui è dotata la pompa, viene gestito con un pratico tastierino con funzioni molto semplificate per essere usato da qualsiasi operatore.

La pompa naturalmente si adesca a secco, non si danneggia se funziona occasionalmente e vuoto, non subisce alcun danno generato dalla presenza di particolato solido metallico presente nella massa lubrificante. La macchina ha pienamente soddisfatto le aspettative del committente, che con un investimento modesto si è potuto dotare di una soluzione definitiva, facile da usare ed veramente efficace per l’aspirazione dei lubrificanti contaminati.

Ulteriori informazioni sulla pompa : Hose Carrier HCP 15

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato

Pompe per pulizia vasche

Aspirazione di fanghi  e pulizia reflui di lavorazione.

Applicazione: aspirazione e pulizia di vasche contenenti fanghi di lavorazione dell’alluminio. In questa azienda vengono prodotti semilavorati di alluminio in tre fasi: si parte dalle fusione di base ottenendo delle billette, si eseguono successivamente delle operazioni di trafilatura per ottenere dei profilati di varie forme, successivamente si effettuano operazioni finali di finitura superficiale che vanno dalla anodizzazione alla verniciatura del semilavorato. pompe peristaltiche per aspirazione e pulizia vasche da reflui di lavorazioneQueste operazioni generano reflui caratterizzati da aggressività chimica e carica di sospensioni metalliche pulverulente potenzialmente abrasive. I fluidi vengono raccolti in vasche all’interno delle quali avviene la formazione di fanghi derivanti dalla precipitazione della sospensione solida del liquido.

Le operazioni di pulizia delle vasche e l’allontanamento dei reflui liquidi sono effettuate mediante pompe centrifughe sommergibili, ma, come avviene spesso, la formazione di addensati crea grossi problemi di intasamento alle pompe stesse, rendendole inefficienti. E’ previsto che un operatore si cali all’interno della vasca al fini di migliorare il processo di evacuazione dei fanghi attraverso operazioni di fluidificazione, omogeneizzazione del sedimento.

Il grosso problema consiste nel fatto durante le operazioni di svuotamento,  l’operatore lavora di fatto immerso nella massa di fluido contemporaneamente alle elettropompe, il potenziale rischio per l’operatore è di chiara evidenza.

Pompe peristaltiche e sicurezza nelle operazioni di pulizia delle vasche

Fu proposta per la soluzione una pompa peristaltica auto adescante di superficie hcp 40 completa di variatore, tale macchina si adatta perfettamente la viscosità variabile dei fanghi, possiede una elevatissima capacità di aspirazione e soprattutto isola completamente l’operatore da un potenziale shock elettrico. Insensibile alla marcia a secco, la pompa peristaltica non subisce danni derivanti dalla discontinuità di afflusso di liquido, inoltre, la resistenza alla abrasione ed alla aggressione chimica è garantita dalla membrana tubolare perfettamente compatibile col fluido. La sicurezza assoluta è garantita dal fatto che la pompa opera in superficie introducendo il solo tubo di aspirazione muovendolo nei vari punti delle vasche  per ottenere una perfetta pulizia, come avverrebbe con un aspirapolvere. Nessun contatto fisico tra organi meccanici o elettrici della pompa con il fluido pompato, scongiurano qualsiasi rischio.

Maggiori informazioni sulle pompe : Hose Carrier HCP 40

Mi interessa ma senza impegno, tienimi informato